Ralf Schumacher su Vettel: “Deve lasciare fuori dall’abitacolo la pressione”
6 Aprile 2021Dopo un inizio difficile per Vettel e per l’Aston Martin, Ralf Schumacher consiglia a Seb di non badare alla pressione e di pensare a divertirsi.
La nuova avventura di Vettel con l’Aston Martin è iniziata nel peggiore dei modi con un weekend disastroso. La vettura non è sembrata competitiva come la Racing Point 2020 e, con una gran dose di sfortuna, il 4 volte campione del mondo è stato eliminato nel Q1. La gara ha riservato un contatto con Ocon, causato da un errore di valutazione del tedesco.

Ovviamente, è ancora molto presto per giudicare l’Aston Martin, visto che si è girato solo in Bahrain tra test prestagionali e primo GP, e la musica potrebbe cambiare.
Il problema per la scuderia di Lawrence Stroll è che la lotta a centro gruppo sembra poter essere serratissima. I 40 secondi presi da Lance Stroll dalla McLaren di Lando Norris sono preoccupanti e i punti persi per strada possono essere fondamentali ai fini della classifica finale.
È anche sbagliato puntare il dito contro Vettel, che non ha nulla da dimostrare con 4 titoli alle spalle.
Le parole di Ralf Schumacher
In un’intervista a F1-insider.com, riportata da formulapassion.it, l’ex pilota nonché fratello di Michael, ha parlato della situazione del suo connazionale, invitandolo a divertirsi e a lasciar perdere la pressione e le critiche:
“Capisco la sua frustrazione, gli auguro di avere ad Imola un weekend pulito, ovvero il contrario di quanto avvenuto in Bahrain. Secondo me deve pensare solo a divertirsi, ha il talento per farlo. Deve lasciare al di fuori dall’abitacolo l’immensa pressione che c’è nei suoi confronti. Una volta allacciate le cinture deve solo concentrarsi sul pedale del gas. Il primo passo è battere il compagno di squadra, il resto verrà di conseguenza”.

Schumacher non sembra particolarmente preoccupato dall’Aston Martin, e crede che i problemi potranno essere risolti.
“Puoi trasformare una mucca in una tigre in una notte. Serve un po’ di pazienza in attesa che venga trovata la soluzione ai problemi emersi alla luce del concept sul quale è stata sviluppata la vettura” ha dichiarato il tedesco.
Altro fattore chiave della gara di Vettel è stato l’incidente con Esteban Ocon. In questa occasione, il tedesco ha valutato male la frenata rovinando, oltre che la sua, la gara del francese.
Sebastian deve cercare di non commettere altri errori del genere durante la stagione, al fine di non essere ulteriormente bersagliato dai media.
“Bisogna capire perché spesso Vettel giudichi in maniera errata la distanza con la vettura che lo precede” ha commentato Ralf a riguardo.
Il futuro
In questa situazione, intanto, ci sono delle nuove possibilità per il futuro e per la carriera del nativo di Heppenheim. Rosberg, infatti, si è aperto a una possibile cooperazione futura in Extreme E, categoria dedicata ai SUV elettrici, dove Nico ha iniziato la carriera da Team Manager.
Correre in una categoria del genere porterebbe avanti un idea di sostenibilità già cominciata con il casco con cui Seb gareggia in questa stagione.


Sarà molto interessante osservare, durante l’anno, l’evoluzione della stagione di Vettel e dell’Aston Martin.
Sicuramente il tedesco è un fenomeno, ma deve tirare fuori tutto il suo talento per cercare di adattarsi e di rendere al massimo con la scuderia di Lawrence Stroll.