WEC | Pubblicati i BoP delle prime quattro gare

WEC | Pubblicati i BoP delle prime quattro gare

10 Marzo 2023 0 Di Francesco Gheza

La FIA ha pubblicato le tabelle relative ai BoP: le Hypercar avranno parametri differenti per Sebring rispetto alle tre gare successive.

Il FIA World Endurance Championship ha finalmente pubblicato le tabelle dei BoP (Balance of Performance) di Hypercar e LMGTE Am per le prime quattro tappe del Campionato.

Balza subito all’occhio che per la “Categoria Regina” ci sono due tabelle differenti, una destinata alla sola gara di Sebring, e una per le rimanenti tre tappe, quelle di Portimao, Spa e Le Mans.

La nota ufficiale, è da ritenersi valida fin dalla pubblicazione, e recita infatti: “La decisione ha effetto immediato, fino a nuove disposizioni”.

Come da regolamento, inoltre, a tutte le squadre è fatto divieto assoluto di commentare pubblicamente ogni decisione presa dalla FIA riguardo il BoP, pena pesanti sanzioni sportive.

Tale provvedimento, è emanato al fine di porre un freno alle continue e inevitabili polemiche che da sempre scaturiscono alla pubblicazione delle tabelle.

La FIA ha pubblicato le tabelle relative ai BoP: le Hypercar avranno parametri differenti per Sebring rispetto alle tre gare successive.
Davanti la Glickenhaus 007 LMH, dietro la Toyota GR010 Hybrid

BoP per la gara di Sebring

Toyota

Partendo dunque da quanto previsto per la gara d’apertura a Sebring in programma il 17/03, Toyota porterà in pista la GR010 Hybrid con le seguenti caratteristiche:

  • un peso di 1062 kg;
  • potenza di 517 kW;
  • ed energia massima per stint di 913 MJ.
  • La trazione integrale si attiverà a partire dai 190 km/h.

Ferrari

Per il debutto, la Ferrari 499P disporrà di :

  • 515 kW di potenza;
  • 908 MJ di energia;
  • 1057 kg di peso.
  • La velocità di attivazione delle 4 ruote motrici, sarà anche in questo caso fissata a 190 km/h.

Peugeot

La Peugeot 9X8, potrà invece avvalersi di:

  • Trazione integrale a partire dai 150 km/h, un valore inferiore rispetto alla concorrenza dovuta agli pneumatici più stretti e con meno aderenza all’anteriore.
  • La potenza è fissata a 518 kW;
  • L’energia massima per stint sarà di 909 MJ;
  • Il peso sarà di 1049 kg.

LMDh

Per quanto riguarda il debutto delle Hypercar di Cadillac e Porsche, il BoP non andrà ad incidere sull’attivazione della parte ibrida, in quanto da regolamento, sulle vetture provviste di motore elettrico al posteriore, ne è sempre concesso l’utilizzo, a prescindere dalla velocità.

Attenzione dunque a questa discriminante, che seppur probabilmente trascurabile, potrebbe riservare sorprese in fase di start o di ripartenza dopo eventuale Safety Car o Full Course Yellow (FCY). 

Cadillac

La Cadillac V-Series.R avrà:

  • Un peso di 1038 kg;
  • Potenza di 513 kW;
  • Energia per stint di 905 MJ.

Porsche

Porsche, sulla sua 963, potrà invece contare su:

  • Una potenza di 517 kW;
  • Energia di 912 MJ;
  • Peso fissato a 1048 kg.

Hypercar non ibride

Discorso leggermente diverso, invece, per quanto concerne Glickenhaus e Vanwall, in quanto entrambe le vetture non montano l’ibrido.

Glickenhaus

Il Costruttore americano, per la sua 007 LMH, avrà le seguenti specifiche:

  • Potenza di 520 kW;
  • Energia per stint di 911 MJ
  • Peso di 1030 kg.

Vanwall

Per la Vanwall Vandervell 680 costruita da ByKolles, le caratteristiche saranno invece queste:

  • Peso di 1030 kg (come per Glickenhaus);
  • Energia di 900 MJ;
  • Potenza di 511 kW, la più bassa del lotto.

Le vetture non ibride, avranno però un piccolo vantaggio rispetto alle Hypercar con motore elettrico che, a differenza di quelle a motore unicamente termico, dovranno scontare un tempo extra di permanenza ai box per compensare la durata più breve dei rifornimenti (dovendo imbarcare meno carburante grazie appunto al sistema ibrido). Le LMDh, vale a dire Porsche e Cadillac, dovranno sostare un secondo in più rispetto a Glickenhaus e Vanwall. Ferrari, Toyota e Peugeot invece, forti di un sistema ibrido più potente, dovranno aspettare 1.2 secondi prima di poter ripartire.

La FIA ha pubblicato le tabelle relative ai BoP: le Hypercar avranno parametri differenti per Sebring rispetto alle tre gare successive.
Peugeot 9X8

BoP per le gare di Portimao, SPA e Le Mans

I parametri descritti al paragrafo sopra, saranno invece, come detto, diversi per le gare di Portimao, SPA e Le Mans, salvo modifiche da parte degli addetti ai lavori.

Toyota

Nei tre appuntamenti successivi a Sebring, la Toyota GR010 Hybrid avrà:

  • 1043 kg di peso;
  • 512 kW di potenza;
  • 904 MJ di energia;
  • 190 km/h di velocità minima per l’attivazione della trazione integrale.

Ferrari

La Ferrari 499P, dal canto suo, potrà contare su:

  • 509 kW di potenza;
  • 1047 kg di peso;
  • 899 MJ di energia per stint;
  • 190 km/h di velocità minima per l’attivazione delle 4 ruote motrici.

Peugeot

Peugeot, sulla 9X8, avrà:

  • 908 MJ di energia;
  • 1042 kg di peso;
  • 516 kW di potenza;
  • Anche in questi appuntamenti, la velocità minima per l’attivazione della trazione integrale sarà di 150 km/h, e dunque più bassa rispetto alle LMH rivali.

Porsche

Porsche avrà:

  • 910 MJ di energia per stint;
  • 516 kW di potenza;
  • 1045 kg di peso.

Cadillac

Cadillac, invece, potrà avvalersi di:

  • 1035 kg di peso;
  • 905 MJ di energia;
  • 513 kW di potenza.

Glickenhaus

La Glickenhaus 007 LMH manterrà peso e potenza, ma avrà energia aumentata, contando dunque su:

  • 913 MJ di energia per stint;
  • 520 kW di potenza;
  • 1030 kg di peso.

Vanwall

Vanwall, invece, pur mantenendo lo steso peso, varierà nelle altre specifiche, e avrà:

  • 512 kW di potenza;
  • 901 MJ di energia;
  • 1030 kg di peso.

A seguire, le tabelle del BoP, mostrano poi tutti i dati relativi al dispiegamento di potenza ed energia al variare dei giri motore, che tuttavia dipendono da modello e caratteristiche della vettura.

La FIA ha pubblicato le tabelle relative ai BoP: le Hypercar avranno parametri differenti per Sebring rispetto alle tre gare successive.
Ferrari 499P

BoP per la classe LMGTE Am

Passando poi alla classe LMGTE Am, il BoP cercherà di equilibrare quanto più possibile la lotta fra le Ferrari, le Aston Martin, le Porsche e l’unica Corvette iscritta, e rimarrà lo stesso per tutte le prime quattro gare della stagione, salvo diversa decisione degli addetti ai lavori.

Ferrari

Le Ferrari 488 avranno:

  • 1263 kg di peso iniziale;
  • 89 lt di capienza del serbatoio.

Aston Martin

Le Aston Martin Vantage potranno contare su:

  • 1245 kg di peso iniziale;
  • 88 lt di capienza del serbatoio.

Porsche

Le Porsche 911 avranno:

  • 1269 kg di peso;
  • 101 lt di capienza del serbatoio;
  • 30,6 mm di diametro al restrittore (Porsche monta un doppio restrittore)

Corvette

L’unica Corvette C8.R avrà, invece, le seguenti specifiche:

  • 1265 kg di peso;
  • 88 lt di capienza del serbatoio;
  • 41,3 mm di diametro al restrittore.

Il peso delle vetture potrebbe essere successivamente modificato in base ai risultati ottenuti in pista, con aggiunte a seconda dei piazzamenti in gara e alle classifiche del Campionato.

BoP Hypercar – Documento FIA WEC

BoP LMGTE Am – Documento FIA WEC

La FIA ha pubblicato le tabelle relative ai BoP: le Hypercar avranno parametri differenti per Sebring rispetto alle tre gare successive.
Cadillac V-Series.R
+ posts