WEC | L’elenco di tutti i team e delle line-up della stagione 2023

WEC | L’elenco di tutti i team e delle line-up della stagione 2023

14 Gennaio 2023 0 Di Francesco Gheza

La nuova entusiasmante stagione WEC 2023 è alle porte, ma quali saranno i team e le line-up? Scopriamoli in questo articolo

Con la pubblicazione dell’elenco iscritti ufficiale per la stagione 2023 del FIA World Endurance Championship, la lotta nelle varie categorie entra sempre più nel vivo.

Le vetture totali in griglia saranno ben 38, con la classe GTE Am forte di ben 14 auto.

In essa, le 4 Ferrari daranno spettacolo dividendosi la scena con le 6 Porsche, le 3 Aston Martin e l’unica Corvette C8.R.

La classe LMP2 conterà invece sulle prestazioni delle 11 Oreca 07-Gibson di cui due ribattezzate A470 dalla Alpine, per confermarsi anche quest’anno come la categoria più combattuta.

Il punto di svolta sarà però la presenza di ben 7 costruttori per 13 vetture Hypercar, pronte a rincorrere quel titolo iridato che Toyota monopolizza da ormai 4 anni.

Con l’ingresso di nuove case automobilistiche, passaggi di piloti da una squadra all’altra, cambi regolamentari e modifiche nei team, per molti appassionati potrebbe risultare complicato ricordare la composizione della griglia, pertanto, proponiamo di seguito un riassunto di tutti i team e delle loro line-up.

Specifichiamo che la suddetta lista verrà aggiornata ogni volta che ci saranno novità sulle line-up.

(Aggiornata al 23/03/23 e basata sull’entry list della 1000 Miglia di Sebring)

La nuova entusiasmante stagione WEC 2023 è alle porte, ma quali saranno i team e le line-up? Scopriamoli in questo articolo

Categoria Hypercar

Cadillac

Cadillac Racing schiererà la V-LMDh numero #2 con al volante il trio Earl Bamber, Alex Lynn, Richard Westbrook

Vanwall

Floyd Vanwall Racing Team porterà in pista la Vanwall Vandervell 680 numero #4 con Tom Dillman, Esteban Guerrieri, Jacques Villeneuve

Porsche

La casa di Stoccarda porterà in pista le 963 ufficiali del team Porsche Penske Motorsport suddivise in questo modo:

  • La numero #5 guidata da Dane Cameron, Michael Christensen, Frederic Makowiecki
  • La numero #6 con al volante Kevin Estre, Andre Lotterer, Laurens Vanthoor

E le due 963 private affidate a JOTA e Proton Racing:

  • Hertz Team JOTA #38 condotta da Yifei Ye, Will Stevens e Antonio Felix da Costa
  • Proton Competition #99 guidata da Gimmi Bruni e altri due piloti da ufficializzare

Toyota

Il costruttore nipponico prosegue sulla via della stabilità, schierando le due GR010 Hybrid così suddivise:

  • La numero #7 affidata a Mike Conway, Kamui Kobayashi, Jose Maria Lopez
  • La numero #8 campione in carica con al volante Sebastien Buemi, Brendon Hartley, Ryo Hirakawa

Ferrari

Il Cavallino Rampante porterà in pista due 499P gestite dal team AF Corse:

  • La numero #50 guidata da Alessandro Pier Guidi, James Calado, Antonio Giovinazzi
  • La numero #51 condotta da Antonio Fuoco, Miguel Molina, Nicklas Nielsen

Peugeot

La casa del leone porterà in pista le due 9X8 viste nel corso di questa stagione composte da:

  • La numero #93 con al volante Paul di Resta, Mikkel Jensen, Jean-Eric Vergne
  • La numero #94 guidata da Loic Duval, Gustavo Menezes, Nico Muller

Glickenhaus

La squadra di Jim Glickenhaus porterà in pista la 007 con il numero #708 sulla livrea condotta da Romain Dumas, Ryan Briscoe e Olivier Pla.

La nuova entusiasmante stagione WEC 2023 è alle porte, ma quali saranno i team e le line-up? Scopriamoli in questo articolo

Classe LMP2

Prema Racing

Prema schiererà da quest’anno due Oreca 07-Gibson così divise:

  • La numero #9 affidata a Juan Manuel Correa (sostituito da Andrea Caldarelli a Sebring e nel caso in cui Correa avesse impegni in Formula 2), Bent Viscaal e Filip Urgan
  • La numero #63 con al volante Doriane Pin, Mirko Bortolotti e Daniil Kvyat

Vector Sport

Privata della possibilità di assistere Isotta Fraschini, Vector Sport si occuperà unicamente della Oreca 07 numero #10 guidata da Ryan Cullen, Gabi Aubry e Matthias Kaiser

United Autosport

Il team statunitense porterà in pista due vetture così suddivise:

  • La numero #22 con Phil Hanson, Filipe Albuquerque e Frederick Lubin
  • La numero #23 condotta da Oliver Jarvis, Tom Blomqvist, Josh Pierson

JOTA

Il team JOTA, ora impegnato anche con la Porsche 963 in Hypercar, rimane in LMP2 con la sola numero #28 affidata a David Heinemeier Hansson, Pietro Fittipaldi, Oliver Rasmussen.

WRT

Il Team WRT schiererà due auto divise in questo modo:

  • La numero #31 nelle mani di Sean Gelael, Robin Frijns e Ferdinand Habsburg
  • La numero #41 affidata a Rui Andrade, Louis Delétraz e Robert Kubica

Inter Europol Competition

Il team Inter Europol porterà in pista un’unica vettura con il numero #34, che verrà affidata a Jakub Smiechowski, Fabio Scherer e Albert Costa.

Alpine

Alpine Elf Team, orfano della vettura Hypercar, schiererà in griglia due A470-Gibson così suddivise:

  • La numero #35 guidata da André Negrao, Memo Rojas, Olli Caldwell
  • La numero #36 con al volante Matthieu Vaxivière, Julien Canal e Charles Milesi
La nuova entusiasmante stagione WEC 2023 è alle porte, ma quali saranno i team e le line-up? Scopriamoli in questo articolo

Categoria GTE-Am

Ferrari

Le Ferrari 488 in pista saranno quattro, due delle quali gestite da AF Corse e suddivise come segue:

  • La numero #21 guidata da Stefano Costantini, Simon Mann, Ulysse de Pauw
  • La numero #54 condotta da Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon

Una terza 488 GTE sarà quella di Richard Mille, seguita anch’essa da AF Corse:

  • con il numero #83 sulla livrea, correranno Luis Perez Companc, Lilou Wadoux e Alessio Rovera

La quarta Ferrari in pista sarà quella di Kessel Racing:

  • la numero #57 sarà guidata da Takeshi Kimura, Scott Huffaker e Daniel Serra

Corvette

Corvette Racing, anche nel 2023, porterà in gara una sola vettura, la C8.R numero #33 con al volante Ben Keating, Nicky Catsburg e Nicolas Varrone.

Aston Martin

Le Aston Martin Vantage in pista saranno così suddivise:

  • La numero #25 di ORT by TF Sport condotta da Ahmad Al Harty, Michael Dinan, Charlie Eastwood
  • La numero #98 di NorthWest AMR guidata da Paul Dalla Lana, Nicki Thiim e Axcil Jefferies
  • La numero #777 di D’station Racing con al volante Satoshi Hoshino, Tomonobu Fujii, Casper Stevenson

Porsche

Il costruttore di Stoccarda schiererà in pista ben sei 911 RSR-19 così suddivise:

  • La numero #56 del team Project 1-AO guidata da PJ Hyett, Gunnar Jeanette e Matteo Cairoli
  • La numero #77 di Dempsey-Proton Racing con Christian Ried, Mikkel Pedersen e Julien Andlauer
  • La numero #86 di GR Racing con al volante Michael Wainwright, Riccardo Pera e Benjamin Barker
  • La numero #88 di Proton Racing guidata da Harry Tincknell, Ryan Hardwick e Zacharie Robichon

La compagine tedesca, in questa stagione, si arricchirà anche delle due vetture di Iron Lynx:

  • La numero #60 con al volante Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Alessio Picariello
  • La numero #85 delle Iron Dames Rahel Frey, Sarah Bovy, Michelle Gatting
La nuova entusiasmante stagione WEC 2023 è alle porte, ma quali saranno i team e le line-up? Scopriamoli in questo articolo

Elenco iscritti ufficiale pubblicato dalla FIA (aggiornato alla 1000 Miglia di Sebring)

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del motorsport? Seguici sui nostri canali social!

+ posts