WEC| LIVE – 1000 Miglia di Sebring 2023

WEC| LIVE – 1000 Miglia di Sebring 2023

17 Marzo 2023 0 Di Francesco Gheza

Si apre ufficialmente la stagione FIA WEC 2023: Vince Toyota, podio per la Ferrari #50. In LMP2 vince Jota, mentre in GTE svetta Corvette.

Alle 17:00 italiane, le vetture sono scattate dando vita ad una nuova epoca per il Campionato WEC. Rimani con noi per questa emozionante live!

Segui il live texting

Grazie per essere stati con noi in questa live! Continuate a supportarci e seguiteci sui nostri canali social per non perdervi nessuna delle notizie sul mondo del motorsport. Una buona serata da parte di Fuoripista.

Si chiude così una splendida 1000 Miglia di Sebring, capace di emozionare e stupire, donando una nuova luce alla categoria. Bellissime le sfide fra le diverse Hypercar in gara, che promettono spettacolo per l’intera stagione. Non perdetevi nessuna delle prossime gare, ci sarà da divertirsi!

01:00 – Vince la Toyota #7 davanti alla gemella, terzo posto per la Ferrari #50! in LMP2 trionfa la Jota #48 davanti alla United #22, mentre chiude terza la Prema #63. Ottima prestazione della Corvette #33 in GTE, che ottiene la vittoria davanti alla Porsche #77 di Dempsey Proton Racing e alla Ferrari #57 di Kessel Racing.

00:58 – Ultimo giro!

00:56 – Incredibile! Rientra ai box anche la Prema #63 che torna in pista al terzo posto dietro alla United #22 e alla Jota leader. Che peccato per il team tricolore.

00:55 – Entra anche la Ferrari di Kessel Racing, al secondo posto in GTE e lascia la “medaglia d’argento” alla Porsche #77 di Dempsey Proton Racing!

00:50 – Attenzione! Si ferma ai box la Jota #48 e lascia strada alla Prema #63 di Mirko Bortolotti! Vicinissimi i due, che finale!

00:40 – Bell’immagine della Regia Internazionale, che si sofferma sul razzo “Falcon 9” in partenza, sullo splendido sfondo di Sebring.

00:40 – Prosegue senza intoppi né sorprese la gara. In LMP2 la Jota #48 davanti alla Prema #63 e alla United #22, mentre in GTE Am, la Corvette è sempre in testa.

00:30 – A mezz’ora dalla fine, prosegue l’ottimo lavoro della #50, a cui viene chiesto di gestire gli pneumatici. Errori e penalità a parte, la discriminante che non ha permesso alle vetture del Cavallino di lottare per la vittoria, pare essere proprio il degrado gomme, su cui il team dovrà lavorare.

00:25 – Sale a 8.8 secondi il distacco della Cadillac dalla Ferrari di Antonio Fuoco, che in questo momento è il più veloce in pista.

00:20 – Al momento la classe più combattuta è sicuramente la LMP2: la Jota #48 comanda la classifica davanti alla WRT #41 che dovrebbe però fermarsi e la Prema #63.

00:20 – Bagarre per la settima piazza in GTE Am, con le ragazze di Iron Dames che provano l’assalto alla vettura gemella di Iron Lynx, al momento nelle mani di Alessio Picariello.

00:15 – Staccate di solo 6 secondi Cadillac e Ferrari, che durante il pit stop ha allungato.

00:10 – Entrano ai box quasi tutti i big, ci aspetta uno stint finale entusiasmante

00:00 – Entriamo ufficialmente nell’ultima ora di gara, e lo facciamo con la Cadillac che inizia ad avvicinarsi alla Ferrari #50 per tentare l’assalto al terzo posto.

Ultima ora di gara

23:55 – Situazione piuttosto in stallo attualmente, le posizioni al vertice rimangono invariate, e a parte un sorpasso con brivido della Cadillac su Porsche, che va ad un leggero contatto con la GTE di GR Racing, tutto procede senza intoppi verso l’ultima ora di gara.

23:45 – Inizia a calare il sole, attenzione perché la luce dà molto fastidio ai piloti ora e le temperature cominciano ad abbassarsi, andando a complicare non poco la situazione gomme, specie in uscita dai box.

Questa, per ora, la classifica della categoria Hypercar.

23:35 – Guardando al ritmo espresso in pista, sembra che nulla possa togliere la doppietta a Toyota, mentre la battaglia per il terzo gradino del podio dovrebbe riguardare la Ferrari #50 e la Cadillac #2; Porsche, al momento, sembra essere un po’ meno veloce.

23:30 – Oltre al danno, la beffa. 10 secondi di Stop & Go per la Ferrari #51, responsabile di aver causato un incidente con la Porsche #56 di Project 1-AO.

23:25 – Nel frattempo, a sottolineare lo strapotere Toyota, le vetture nipponiche sono staccate di solo 1.2 secondi e hanno doppiato almeno una volta tutte le vetture in pista.

23:20 – Lavoro splendido di AF Corse, la 499P #51 rientra in pista in tempo record. Importantissimo, come detto anche da James Calado durante una breve intervista, che la vettura tagli il traguardo al termine delle 8 ore.

23:15 – Testacoda della Vanwall in pieno rettilineo, che per puro caso non impatta con le barriere e viene schivato da tutte le vetture che sopraggiungono, che rischio!

23:15 – Come anticipato, arriva la conferma dal team AF Corse: la vettura ha un danno alla sospensione, ma i meccanici proveranno a fare il possibile per rimettere in pista la vettura. Peccato per Pier Guidi e tutto il team che stava davvero lavorando bene.

Il filmato dell’incidente della Ferrari #51. Video ufficiale World Endurance Championship.

23:10 – Rientra nella tenda la #51, ma Alessandro Pier Guidi rimane nell’abitacolo, probabilmente ci sarà da lavorare sulla sospensione per poter rientrare in pista almeno a raccogliere dati importanti.

23:05 – Grosso danno sulla vettura di Pier Guidi, la vettura è ferma ai box e il team sta controllando sospensioni e cablaggi, oltre al tentativo di togliere la carcassa dello pneumatico rimasta incastrata. Attendiamo aggiornamenti.

23:00 – ATTENZIONE! Contatto della Ferrari #51 con la 488 numero #54 in fase di doppiaggio, la 499P va in testacoda e colpisce la Porsche di Project 1-AO danneggiando la posteriore sinistra. Gara compromessa per il Cavallino e FCY per raccogliere i detriti.

23:00 – Tempo di pit stop anche per i leader di classe GTE Am, la Corvette #33 si ferma ai box e prende il volante Nicky Catsburg.

Settima ora di gara

Intanto, una bellissima fotografia del pit stop della Toyota #8

22:50 – Stint interessantissimo delle Ferrari, la #51 si sta avvicinando velocemente alla Porsche di Vanthoor, entro poche tornate potremmo assistere ad una nuova battaglia fra i due team.

22:40 – Indiavolato Philip Hanson su United Autosport #22, che si prende la terza piazza in LMP2 e si mette a caccia della Prema #63.

22:35 – Pazzesco quanto sta succedendo! La Porsche #6 rientra in pista con al volante Vanthoor ma ha così tanti problemi di grip da essere quasi tamponata da Scherer sulla #34, a dimostrazione di quanto cambi per le vetture il fatto di non avere più le termocoperte e uscire dai box a gomme fredde.

22:30 – Giovinazzi ha preso la Porsche #6! Attacco duro all’esterno, ma la 963 entra ai box, facilitando la vita alla Rossa. Attualmente, le Ferrari occupano la terza e la quarta piazza.

22:25 – Ancora ferma la Alpine #35! Attenzione a un’altra possibile FCY. Intanto la United #22, come previsto, si unisce alla festa per il quarto posto in LMP2.

22:25 – Suona la carica ora Giovinazzi sulla Hypercar #51! Attenzione perché il driver italiano sta divorando i secondi di vantaggio che Lotterer ha nei suo confronti, dai 12 di poche tornate fa, ora siamo a 3!

22:20 – Sfida per il quarto posto in LMP2, la #31 di WRT precede la Inter Europol #34 di pochi decimi, ma attenzione alla United #22 che sta arrivando con un ritmo pazzesco dietro.

Questa, attualmente, la situazione di classifica in classe Hypercar

22:15 – Si ferma anche l’altra Toyota, la #8.

22:10 – Pit stop per la Toyota #7 e per Cadillac.

22:10 – E’ tornata in pista, intanto, la Peugeot #94. Il team comunica di aver individuato e risolto un problema nel sistema ibrido. Malgrado le speranze di un buon risultato siano inevitabilmente compromesse, per la Casa francese è molto importante mettere insieme km.

22:02 – Ed è FCY, la vettura non riparte e deve essere trainata dai marshall.

22:00 – Ferma la Alpine #35! Bandiera gialla in pista ma vettura che non accenna a ripartire. Attenzione, la macchina è in traiettoria, si rischia FCY o addirittura Safety Car.

Sesta ora di gara

21:55 – Procede senza grossi intoppi la gara in questa fase: la Toyota #7 è sempre al comando davanti alla gemella, mentre per la lotta al terzo posto si aggiunge anche Cadillac. in LMP2 la vettura leader rimane la #48 Jota davanti alla Prema #63. In GTE Am rimane saldamente in testa la Corvette che si mette alle spalle la Porsche #77 e la Ferrari #54.

21:45 – Si ferma ai box la Ferrari #50 e la Porsche #6 torna sul podio, bella sfida fra due team che hanno regalato tanto a questo sport.

21:30 – Problemi per l’Alpine #36 che è costretta a sostituire il blocco degli iniettori con inevitabile perdita di parecchio tempo.

21:30 – La Ferrari #50 con al momento Nielsen al volante si appresta a doppiare la Porsche #5 di Cameron, l’altra 499P, la #51 gira al momento circa 1 secondo più lenta della compagna, staccata di 18 secondi dalla 963 #6.

21:15 – Bellissimo sorpasso di Mirko Bortolotti sulla Prema #63, che si porta in seconda posizione scavalcando la WRT #41.

21:05 – Sfida pazzesca in LMP2 fra la Prema #9 e la United #22 per la settima piazza

21:00 – Si rinnova la sfida Porsche-Ferrari, con quest’ultima che con una gran manovra infila la vettura di Lotterer. Nel frattempo rientra la #51.

Quinta ora di gara

Si apre ufficialmente la stagione FIA WEC 2023: Toyota saldamente al comando, buon ritmo Ferrari. In LMP2 comanda Jota.

20:55 – Problemi anche sulla Ferrari #51, che fatica veramente a stare in pista, rimane da capire se sia un problema di pneumatico o altro, magari un danno alla sospensione.

20:45 – Sorpasso della Porsche, la 499P di Molina al momento ha grosse difficoltà con le gomme, probabilmente ci sarà un pit stop a breve.

20:40 – Bagarre ora fra la Ferrari #50 e la Porsche 963 #6 per il terzo posto.

20:35 – Fase di gara piuttosto tranquilla in questo momento, le Toyota fanno un po’ gara a sè, dietro girano bene le Ferrari. In LMP2 comanda la Jota #48, mentre in GTE Am la vettura leader è la Corvette #33, che dopo i problemi delle Iron Dames ha avuto via libera.

Un breve riepilogo degli highlights di queste prime 3 ore. Video ufficiale World Endurance Championship.

20:25 – Problema anche per la Aston Martin #98 di NorthWest AMR, foratura alla posteriore destra.

Si apre ufficialmente la stagione FIA WEC 2023: Toyota saldamente al comando, buon ritmo Ferrari. In LMP2 comanda Jota.

20:15 – Colpo di Scena! Si ferma a bordo pista la vettura #23 di United Autosport che era leader di classe. Altra FCY.

20:00 – DRIVE TROUGH per la Porsche #5 intanto, colpevole di aver infranto il regime di FCY

20:00 – Rientra, invece, la Peugeot #93, anteriore da cambiare per loro

Quarta ora di gara

19:55 – Contatto! La Peugeot #943tampona la Vanwall, rea di aver rallentato troppo al momento dell’esposizione delle bandiere. Vandervell che riporta un danno importante e deve fermarsi ai box, mentre l’auto francese si gira senza grosse conseguenze.

19:50 – FCY! La vettura #85 delle Iron Dames ha perso tutto il blocco del posteriore, paraurti e diffusore, in mezzo alla pista dopo un passaggio duro su un cordolo.

19:45 – In LMP2 prosegue la sfida fra la Jota # e la WRT #31, iniziata praticamente allo start. La categoria si dimostra sempre la più combattuta.

19:30 – Contatto tra la Ferrari di Kessel e la LMP2 di Inter Europol in fase di doppiaggio, vetture che comunque non hanno subito conseguenze.

19:25 – Subito rimossa la Glickenhaus che viene portata ai box. Ritiro definitivo il loro.

19.20 – Ed è FCY, troppi pericoloso il tratto in cui è ferma la vettura statunitense.

19:20 – BANDIERA GIALLA! La Glickenhaus è ferma alla fine del rettilineo del traguardo, vediamo se ci sarà Safety Car o FCY.

19:20 – Pit stop e cambio pilota per la Toyota #8, Buemi lascia il posto a Brendon Hartley. La #7 mette al volante Kamui Kobayashi.

19:05 – DRIVE TROUGH anche per la Cadillac, assegnato a causa di un’infrazione in regime di FCY

La bellissima battaglia fra Cadillac e Porsche. Video ufficiale World Endurance Championship.

19:00 5 SECONDI che verranno aggiunti al prossimo pit stop della Ferrari #50 per un infrazione nella sosta stessa.

Terza ora di gara

18:55 – Passa Alex Lynn! Che bagarre. Ora scappa via la Cadillac, e in coda alla Porsche #6 si vedono le due Ferrari. Nel frattempo ferma nuovamente la Peugeot #94 che deve rientrare ai box, forse definitivamente… quante difficoltà per la Casa del Leone.

18:52 – Che battaglia fra Porsche e Cadillac! Sono attaccate le due vetture! Che bello vedere la classe Hypercar con questi duelli.

18:50 – Attenzione a Cadillac, che in poche tornate ha raggiunto anche l’altra Porsche, la #6. Ottimo ritmo in questa fase per la #2.

Si apre ufficialmente la stagione FIA WEC 2023: Toyota saldamente al comando, buon ritmo Ferrari. In LMP2 comanda Jota.

18.40 – Grande sorpasso della Cadillac sulla Porsche #5, si butta dentro deciso Alex Lynn e prende il quarto posto momentaneo. In vetta la Toyota prosegue senza intoppi, solo Ferrari mantiene un ritmo simile.

18:35 – Problemi per Vector Sport che è costretta a rientrare ai box e fermarsi temporaneamente.

18:30 – Sfida a tre in Hypercar fra le due Porsche e la Cadillac per il podio momentaneo. In LMP2, intanto, bella sfida fra la #31 di WRT, le Jota #28 e #48 e la Prema #9 per il secondo posto; guida la classe LMP2 la United #23.

18.27 – Altra FCY per raccogliere alcuni detriti in pista: si tratta dei residui di gomma della #25 e dello specchietto perso da Project 1-AO.

18:25 – Sosta ai box per la Ferrari, Toyota torna leader. Nel frattempo foratura per la Aston Martin #25 di ORT by TF Sport.

18:17 – Tempo di pit stop anche per Porsche e Glickenhaus. Si ferma ora la Toyota #8 del leader Sebastien Buemi: non c’è cambio gomme e il pilota prosegue il suo stint. Al momento, davanti a tutti c’è la Ferrari di Alessandro Pier Guidi, davanti alla vettura gemella.

18.15 – Si ferma ai box la Toyota #7, mentre procede la #8. Ferma ai box anche la Cadillac.

18:05DRIVE TROUGH per la Ferrari 499P #50! Confermata l’investigazione per Antonio Fuoco. Sanzione forse un po’ pesante, ma ci sono ancora 238 giri per recuperare.

18:05 – Problemi anche sulla Peugeot #93 che procede lentamente, pilota che lamenta problemi al cambio.

18:00 – Testacoda per la Porsche di Project 1-AO e leggero impatto con le barriere, nulla di grave comunque. Riparte la vettura, ma viene data FCY per riparare le barriere.

18:00 – Continua il ritmo indiavolato di Buemi, probabile pit stop in vista per la vettura del Sol Levante.

Seconda ora di gara

17:50 – Nuovo falso allarme di Glickenhaus; Briscoe ha risolto i problemi e non è rientrato. Nel frattempo la Ferrari di Fuoco continua la risalita, sorpassando facilmente la Vanwall e la Peugeot #93. Continua la bagarre fra le Iron Dames e la Corvette.

17:50 – Attenzione! La Ferrari #50 è sotto investigazione per aver sorpassato in regime di Safety Car.

17:45 – Il team Glickenhaus richiama urgentemente ai box Ryan Briscoe, problemi al cambio per loro!

17:45 – Grande ritmo di Buemi sulla Toyota in testa, “fase lepre” per lo svizzero che sta cercando di staccarsi dalla vettura gemella. A circa 20 secondi, ma con un pit stop effettuato, troviamo la 499P di Fuoco che sta provando a ricompattarsi al gruppone di testa.

17:35 – Piccolo problema per la Glickenhaus che si ferma a bordo pista ma riparte subito, attenzione.

17:35 – Rientra la SAFETY CAR. Le Toyota, non essendosi fermate ripartono in prima e seconda posizione. Vedremo se la strategia Ferrari pagherà.

Ecco invece il video dell’incidente della Ferrari #83 di Richard Mille… davvero spaventoso

17:25 – Ne approfittano quasi tutti, nel frattempo, per il primo pit stop. In casa Ferrari veloce la #50 ma un piccolo problema per la #51 che va lunga e perde moltissime posizioni!

17:15 – Prosegue il regime di SAFETY CAR, come potete vedere dall’immagine sotto, l’impatto è stato violento e ci vorrà un po’ per sistemare le barriere e rimuovere la vettura.

Si apre ufficialmente la stagione FIA WEC 2023: Toyota saldamente al comando, buon ritmo Ferrari. In LMP2 comanda Jota.

17:10 – Illeso Luis Perez Companc, e questa è la cosa importante. Davvero bruttissimo botto.

17:10SAFETY CAR! Bruttissimo incidente della Ferrari #83 che perde il posteriore e impatta nelle barriere, con la vettura distrutta e capovolta! Aspettiamo un cenno da parte del pilota.

17:10 – Bel sorpasso di Ben Keating in GTE, la Corvette passa le Iron Dames e prende la prima posizione, ma non ci sta Sarah Bovy! Che duello!

17:07 – Team Radio che lascia poco da sperare a Peugeot, la #94 torna nuovamente ai box e viene fermata; vedremo quanto grande sarà il problema e se il team riuscirà a risolvere.

17:05 – Tutti i Poleman hanno mantenuto la posizione.

17:05 – Rientra in pista la Peugeot che procede comunque molto lenta sul percorso, già doppiata da tutte le vetture.

17:00 – Male Peugeot! La #94 rientra ai box, subito problemi per il Leone.

17:00 – Scatta benissimo la Ferrari! Quasi al contatto la vettura #51 con la Toyota #7, ma tutto fila liscio per ora, dietro invece un testacoda senza conseguenze per la Porsche #60 di Iron Lynx.

17:00 – Parte ufficialmente la stagione 2023! 2 giri di formazione, questa la decisione dell’organizzazione per portare in temperatura le gomme, da quest’anno senza termocoperte.

+ posts