F3 | Race preview: Gran Premio D’Australia
30 Marzo 2023Dopo un debutto stagionale non poco movimentato in quel del Bahrain, la Formula 3 approda per la prima volta in Australia. Ecco la race preview del weekend dell’Albert Park.
La pista

Il circuito semi-cittadino dell’Albert Park è lungo 5,278 km ed è suddiviso in 14 curve. Dallo scorso anno la pista presenta diverse modifiche, che hanno velocizzato il tracciato, soprattutto nel secondo settore. Le zone DRS disponibili saranno 4, mentre le detection zone solo 2. Le opportunità di sorpasso potrebbero presentarsi principalmente nella prima sezione di curve, il punto tra curva 8 e 9 (quello che presenta la più grande modifica del layout, nonché la parte più veloce di tutta la pista), ed il rettilineo del traguardo.
Cosa ci si può aspettare?
Occhi puntati tutti su Gabriele Minì! Il talento italiano della Hitech Pulse Eight si è preso la scena a Sakhir, stupendo tutti con una pole strepitosa, ed una vittoria portata via solo da una penalità nella feature race della Domenica. Il pilota del vivaio Alpine ha la possibilità di confermarsi come contendente al campionato.

Chi è pronto a dargli molto filo da torcere è di sicuro il trio della Trident, guidato dal brasiliano Gabriel Bortoleto, da Leonardo Fornaroli ed Oliver Goethe. Tutti e 3 gli alfieri si sono distinti dalla massa per la loro grandissima velocità, e Bortoleto è riuscito a salire sul gradino più alto del podio a Sakhir dopo la penalità inflitta a Minì.

La mina vagante di questo terzetto è Oliver Goethe: il campione di Euroformula del 2022 ha dimostrato doti da grande pilota, e chissà se anche lui potrà candidarsi tra i papabili per la vittoria questo weekend.
Da non sottovalutare anche Pepe Martì, vincitore della prima sprint race dell’anno, Franco Colapinto, arrivato 2° nella feature race di Sakhir, ed anche Paul Aron. Tutti questi 3 piloti sono altre possibili mine vaganti pronte a sorprendere.
Gli orari del weekend
Nottambuli alla carica! Il weekend di Formula 3 non presenta di certo orari comodi, con tutte le sessioni che si terranno nel cuore della notte e/o alle prime luci dell’alba italiana.
Venerdì 1 Aprile
Prove libere: 23:50-00:35
Qualifiche: 5:00-5:30
Sabato 2 Aprile
Sprint Race: 1:45-2:30
Domenica 3 Aprile
Feature Race: 1:05-1:55