WEC | Preview: 8h del Bahrain
31 Ottobre 2023Si torna finalmente a correre per l’ultima tappa del Mondiale in Bahrain, scopriamo insieme cosa aspettarci.
La stagione 2023 del FIA World Endurance Championship è pronta per il suo atto finale.
La 8h del Bahrain farà calare il sipario sulla stagione che ha riportato il WEC ai fasti di un tempo, innalzando la serie ad uno dei Campionati più combattuti.
Sabato 4 novembre, le vetture e i team si schiereranno sulla griglia di partenza un’ultima volta prima di concludere le danze.
Il weekend di Sakhir assegnerà gli ultimi Titoli Mondiali rimasti in sospeso, con Ferrari che proverà un ultimo utopistico attacco all’ormai ipotecato Mondiale Piloti, saldamente nelle mani di Toyota.

Lotta Mondiale
L’equipaggio della vettura nipponica #8 formato da Buemi-Hartley-Hirakawa è leader con 133 punti, davanti di 15 lunghezze ai compagni della #7 Kobayashi-Conway-Lopez.
Essendoci ancora 38 punti a disposizione, oltre a quello previsto per la pole position, entrambe le Ferrari rimangono in corsa, seppur con delle flebili speranze.
La 499P meglio piazzata è la #51 di Giovinazzi-Calado-Pier Guidi con 102 punti, mentre la gemella #50 di Molina-Fuoco-Nielsen si attesta al quarto posto della classifica, ancora in corsa con 97 punti.
Fuori dalla lotta iridata, ma possibile ago della bilancia, saranno Cadillac e Porsche, che forti delle ultime modifiche al BoP (nel prossimo paragrafo), non potranno essere sottovalutate.
La lotta sarà incredibilmente serrata anche in LMP2 dove le vetture, alla loro ultima apparizione nel WEC, si daranno battaglia per la classifica iridata.
Attualmente, la corona è praticamente nelle mani della WRT #41 di Kubica-Andrade-Dletraz in vetta con 135 punti, seguiti dalla Inter Europol #34 degli eroi di Le Mans, Costa-Scherer-Smiechowski, a quota 102 e dalla United Autosport #23 di Lubin-Hanson-Pierson a 101.
In GTE Am, anch’essa alla sua ultima apparizione prima di lasciare spazio alle GT3 nella prossima stagione, è invece già tutto deciso, con la Corvette #33 di Varrone-Catsburg-Keating assoluta dominatrice del Campionato.
Malgrado ciò, l’appuntamento del Bahrain sarà un’ottima occasione per gli sfidanti di conquistare il gradino più alto del podio.
È il caso ad esempio delle Iron Dames che, a causa di una serie di sfortunati eventi, continuano a rincorrere la prima vittoria nel WEC e che per questo daranno il tutto per tutto per chiudere l’anno in grande stile.

In Bahrain BoP rivisto
Per la 8h del Bahrain il BoP rimarrà pressoché invariato rispetto a quanto programmato, con le sole Cadillac e Porsche, come detto, leggermente ritoccate.
Le ultime analisi dati, infatti, hanno fatto emergere la necessità di limare qua e la alcuni parametri per le vetture LMDh, che avranno quindi una possibilità in più di infastidire le LMH fin qui sempre vittoriose.
Alle Porsche 963 di Penske, Jota e Proton, verranno tolti 7kg di peso e 1MJ di energia massima per stint, portando le vetture a 1046kg totali e 908MJ, mentre rimarrà invariata la potenza massima di 514 kW.
Anche per la V-Series.R di Chip Ganassi Racing verrà attuato lo stesso provvedimento, portando la vettura ad un peso complessivo di 1030kg e 894MJ di energia, con 504kW di potenza.
Come detto, Toyota, Ferrari, Peugeot e Vanwall manterranno il medesimo BoP, mentre non sarà presente Glickenhaus che, come noto, ha interrotto il proprio programma WEC.
Le vetture nipponiche viaggeranno a 1080kg con 514kW di potenza e 912MJ di energia, con la trazione integrale che potrà essere attivata a partire da 190km/h sia sull’asciutto che sul bagnato.
Le 499P del Cavallino Rampante correranno con 1075kg di peso, 505kW di potenza e 901MJ di energia per stint, attivando la trazione integrale alla medesima velocità delle Toyota rivali.
Peugeot, dal canto suo, avrà il vantaggio di poter attivare la trazione integrale a 135km/h sull’asciutto e 150km/h sul bagnato, correndo a 1041kg di peso, 520kW di potenza e 908MJ di energia massima.
Vanwall, chiamata a un miglioramento, viaggerà invece con un peso di 1030kg, 520kW di potenza e 906MJ di energia.

Modifiche in GTE Am
Qualche cambiamento ci sarà anche in GTE, con Corvette e Aston Martin riviste.
Le Vantage del Marchio britannico avranno un serbatoio di 2 litri più grande, arrivando a 91 in totale, oltre ad un incremento nella potenza del motore turbo.
La Corvette C8.R iridata, per contro, disporrà di 2 litri in meno nel serbatoio, arrivando a 93 litri totali, con un restrittore più piccolo di 0.6mm ed un totale di 40.7mm.
Ferrari e Porsche proseguiranno con il medesimo BoP delle uscite precedenti, con le 488 ferme a 89litri di capienza e gli stessi parametri di motore turbo, mentre le 911 disporranno di 101 litri di carburante e restrittori da 30,6mm.
A variare saranno ovviamente i pesi delle vetture, stabiliti in base ai risultati conseguiti nelle uscite precedenti e dalla posizione occupata in Campionato.
La Corvette sarà appesantita di 25kg arrivando a 1300kg totali, mentre alla Ferrari #54 di AF Corse toccheranno 20kg di zavorra, facendole toccare quota 1293kg.
Anche entrambe le Porsche di Iron Lynx “ingrasseranno” di 10kg, mentre alle 911 di Dempsey Proton e GR Racing spetterà un aumento di 15 e 5kg rispettivamente.

Il programma per la 8h del Bahrain
Come da tradizione, la gara sul circuito di Sakhir si svolgerà di sabato, con la partenza in pieno giorno e l’arrivo in tarda serata che permetterà, così come in Formula 1, di godere dello splendido impianto di illuminazione installato sul tracciato.
L’attività in pista inizierà giovedì con le prove libere e proseguirà venerdì con le qualifiche.
Tenendo conto delle 2 ore di fuso, gli orari italiani per la 8h del Bahrain saranno i seguenti:
Giovedì
Prove Libere 1 = 10:15-11:45
Prove Libere 2 = 15:30-17:00
Entrambe le prime sessioni di libere saranno visibili, come di consueto, solo in Livetiming.
Venerdì
Prove Libere 3 = 10:00-11:00 (visibile in Livetiming, dall’app Eurosport, su Discovery+, su fiawec.tv e sul canale Youtube di FIA WEC.
GTE Am qualifiche = 14:15-14:30
LMP2 qualifiche = 14:40-14:55
Hypercar qualifiche = 15:05-15:20
Tutte le sessioni di qualifica saranno visibili in Livetiming, dall’app Eurosport, su Discovery+ e su fiawec.tv.
Sabato
Gara 8h del Bahrain = 12:00-20:00
La corsa sarà visibile in Livetiming, dall’app Eurosport, su Eurosport 2, su Discovery+, su fiawec.tv e su Sky Sport Max.
Elenco iscritti 8h del Bahrain diramato dal FIA WEC
