WEC | Rookie Test: bene la Ferrari e Valentino Rossi

WEC | Rookie Test: bene la Ferrari e Valentino Rossi

6 Novembre 2023 0 Di Francesco Gheza

Questa domenica sono andati in scena i Rookie Test del FIA WEC; ottimi tempi per Porsche e Ferrari, bene anche Rossi e Patrese.

Archiviata la 8h del Bahrain corsa sabato sul tracciato di Sakhir, i Rookie Test di domenica hanno definitivamente messo la parola “fine” sulla stagione 2023 del FIA World Endurance Championship.

All’indomani della settima e ultima gara del Mondiale, che fra le altre cose ha assegnato il Titolo Piloti a Toyota nelle Hypercar e a WRT nelle LMP2, alcune squadre hanno avuto a disposizione ben 2 ore al mattino e 3 al pomeriggio per far provare le proprie vetture ad alcuni talenti.

Come preannunciato, sulla Ferrari 499P si sono alternati Robert Shwartzman e Lilou Wadoux, mentre sulla Oreca 07-Gibson di WRT ha esordito Valentino Rossi.

Rookie Test: Sessione del mattino

Al mattino, come accennato, i minuti a disposizione di piloti e team sono stati 120, con le vetture che sono scese in pista già al mattino presto.

Hypercar top3

Il miglior crono fra le Hypercar è di Will Stevens a bordo della Porsche 963 dell’Hertz Team Jota di cui è pilota titolare, in 1’48″625 ottenuto in cinque tornate, lasciando poi spazio a Norman Nato.

Il 31enne francese si è messo subito in mostra, siglando un ottimo 1’50″870 alla sua prima uscita in assoluto con una vettura LMDh.

Seconda, staccata di 0″819 si piazza invece la Cadillac di Alex Lynn che, dopo aver fatto registrare il crono di riferimento, ha lasciato il volante della V-Series.R a Kyffin Simpson in 1’51″268, e al giovane Nicolas Varrone.

L’italo-argentino, assoluto protagonista della stagione 2023 con la Corvette #33 con cui ha ottenuto il Titolo, si è subito messo in mostra fra i Rookie dimostrando un bel ritmo e fermando il cronometro su 1’50″048.

Alessandro Pier Guidi ha invece aperto le danze sulla Ferrari 499P, preparando il terreno a Shwartzman e Wadoux.

Il vincitore della 24h di Le Mans è ovviamente risultato il più rapido del trio, facendo segnare il tempo di 1’49″560.

Shwartzman, al volante della vettura dopo la preparazione del piemontese Pier Guidi, ha invece portato la Rossa al tempo di 1’51″479, prima di lasciare spazio alla collega Lilou Wadoux, che in 11 tornate ha ottenuto il suo miglior giro in 1’56″056.

Hypercar dal quarto posto

Quarto posto, a circa un secondo dalla vetta, la Porsche 963 di Proton Competition su cui hanno corso Neel Jani in 1’49″704, Julien Andlauer in 1’52″339 e René Binder in 1’52″687.

Quinto crono di giornata per la Peugeot 9X8, che con Mikkel Jensen si porta a circa 1″4 dal leader della sessione, terminando in 1’50″123.

Sulla vettura transalpina #93 si sono alternati anche Stoffel Vandoorne e Malthe Jakobsen, autore di un buonissimo 1’50″568.

Sesto posto per la Porsche ufficiale del team Penske Motorsport grazie al tempo di 1’51″464 dell’esperto Laurens Vanthoor, che ha poi ceduto il volante a Thomas Preining.

Il fresco Campione DTM si è dimostrato a suo agio anche su una vettura molto diversa da quanto abituato a guidare, ottenendo il suo miglior tempo in 26 passaggi, fermando le lancette del cronometro in 1’51″615.

Settima piazza per l’altra Peugeot 9X8, che ha visto al lavoro nuovamente Malthe Jakobsen e Stoffel Vandoorne, che ha terminato in 1’51″553.

Grande lavoro per la Toyota Campione del Mondo, che ha affidato la sua GR010 Hybrid a ben quattro piloti.

Sulla #7 si sono alternati il pilota titolare Jose Maria Lopez che ha seguito Joshua Pierson autore di un 1’52″047, e il duo Lexus composto da Jack Hawksworth e Ben  Barnicoat.

Quest’ultimo è risultato il più rapido del quartetto, siglando un buon 1’51″728 precedendo il collega Hawksworth autore di un 1’54″225.

Grande lavoro anche per Job Van Uitert, che a bordo della Vanwall ha concluso la sessione in 1’53″304.

Il giovane Joshua Pierson, pilota di United Autosport, si prepara per iniziare i test con Toyota.

LMP2

In classe LMP2 il crono di riferimento è quello di Clement Novalak sulla Oreca 07-Gibson di Inter Europol Competition in 1’54″283.

Seconda piazza, invece, per Charles Weerts con la WRT #41 che ferma le lancette del cronometro con 0″685 di ritardo dalla vetta.

Ottimo terzo posto del “nostro” Valentino Rossi, che su di un’inedita WRT su cui spicca il numero 46 marchio di fabbrica del “Dottore”, riesce a staccare un bell’ 1’55″728 percorrendo ben 38 tornate.

Alle sue spalle si piazza invece Oliver Jarvis in 1’56″037 sulla United Autosport, che si divide il lavoro con Daniel Schneider, autore di un crono in 1’58″549.

Chiude la classifica la vettura di Prema Racing che fa segnare 2’00″870 con Harry Tincknell, compagno di lavoro di Mikkel Pedersen e PJ Hyett.

LMGTE Am

A bordo delle GTE, il miglior tempo è quello di Lorenzo Patrese che con la Ferrari 488 di Richard Mille-AF Corse conclude la sessione in 1’59″024.

Distante circa 4 decimi dal figlio d’arte si posiziona Nicky Catsburg con la sua Corvette, prima di lasciare la vettura ad Antoine Doquin e Timur Boguslavskiy, sesto e settimo e autori rispettivamente di 2’02″179 e 2’02″937.

Terza piazza per Nicola Marinangeli che porta al traguardo la Ferrari #54 di AF Corse con il tempo di 2’00″265.

Quinta posizione per la Ferrari #21 di Cristoph Ulrich che stacca un 2’01″498.

Classifica prima sessione – divisa per categorie

Classifica seconda sessione – divisa per piloti e categorie

Valentino Rossi si prepara ad affrontare i Rookie Test a bordo della Oreca 07-Gibson di WRT.

Rookie Test: Sessione pomeridiana

Hypercar

Seconda sessione che si distingue per le belle prestazioni dei Rookie di Ferrari, con Robert Shwartzman che fa segnare il miglior crono di giornata in 1’48″559.

Netto miglioramento anche per la francese Lilou Wadoux, che abbassa il suo tempo a 1’49″488, segno della velocità di adattamento e della prestazione che la 22enne ha dimostrato nel corso della stagione.

Ancora una volta ottima la Porsche di Jota, che sebbene non riesca a scalzare la Rossa dalla testa, segna un interessante 1’49″130 con Nato.

Terzo posto per la Porsche di Proton Competition, con Andlauer che ferma il cronometro a 1’50’308.

Ancora ottimo lavoro per Preining che abbassa il suo limite a 1’50″603 mettendosi dietro la Toyota.

La Casa del Sol Levante, nella sessione pomeridiana, porta in pista i soli Hakwsworth e Barnicoat.

Il primo fa segnare 1’51″316, mentre il secondo, così come in mattinata, si conferma più veloce in 1’50″740.

Sesta la Peugeot 9X8 #94 di Malthe Jakobsen in 1’51’037, che si dimostra ancora una volta molto rapido.

Settima la Cadillac di Simpson in 1’51″380, che si mette dietro la Peugeot #93 autrice di 1’51″604.

Chiude la classifica la Vanwall di Van Uitert in 1’51’680.

LMP2

In LMP2 si impone Charles Weerts sulla WRT #41 che fa segnare un ottimo 1’54’302, ma senza battere il riferimento cronometrico del mattino di Novalak, stavolta secondo con la vettura di Inter Europol in 1’54″317.

Migliora anche Valentino Rossi, terzo con il tempo di 1’55″118, a precedere la Prema di Tincknell in 1’55″511.

Jarvis fa invece segnare il suo miglior crono di sessione in 1’55″800, precedendo Pedersen sulla Prema in 1’57″260.

Chiudono la classifica Daniel Schneider e PJ Hyett, rispettivamente in 1’57″380 e in 1’57″570.

LMGTE Am

Fra le GTE è nuovamente Patrese ad avere la meglio, abbassando il suo crono del mattino di quasi 8 decimi e chiudendo in 1’58″261.

Bene anche Marinangeli, secondo in 2’00″091 con la Ferrari di AF Corse, seguito dalla Corvette di Doquin in 2’01″035, più veloce del compagno Boguslavskiy che fa segnare 2’01″450.

Chiude la classifica Cristoph Ulrich in 2’01″498, autore di un’uscita di pista in curva 7 che ha anche causato bandiera rossa a poco meno di un’ora dalla fine.

Classifica seconda sessione – divisa per categorie

Classifica seconda sessione – divisa per piloti e categorie (in questa classifica compaiono solo i tempi migliori della giornata, saranno quindi presenti anche i tempi della prima sessione)

Alcuni dei protagonisti dei Rookie Test 2023 in questa foto del FIA WEC, da sinistra: Preining, Varrone, Rossi, Wadoux Pierson e Doquin.
+ posts