Wolff definisce il weekend del Brasile il “peggiore di sempre”
6 Novembre 2023Il team principal di Merceres Toto Wolff ha affermato che Mercedes non ha mai sofferto così tanto per tenere il ritmo fin dal ritorno in F1 dal 2010 come lo ha fatto in Brasile quest’anno.
Negli ultimi 13 anni Wolff non ha mai visto un weekend più difficile di quello appena disputato ad Interlagos per la squadra.
La scuderia di Brackley ha dovuto fare i conti con un weekend da incubo a San Paolo a partire già dalle qualifiche del venerdì.
Il trionfo del 2022 è solo un lontano ricordo per le Stelle d’Argento. Mercedes si trova alla fine delle qualifiche 7 decimi sotto il tempo di Max Verstappen che ha conquistato la pole position.
In gara sprint i problemi si fanno vedere, portando Hamilton e Russell a soffrire con il degrado gomma, non riuscendo a tenere il ritmo del gruppo di testa. Le difficoltà però non sono finite e la domenica si abbatteranno in tutto e per tutto su Mercedes.
Il sette volte campione del mondo riesce a tenere solo l’ottavo posto mentre perdeva posizioni a destra e a manca. George Russell invece si trova costretto al ritiro a causa del surriscaldamento dell’olio della sua power unit mentre lottava per restare in zona punti.
Toto Wolff ai media si è mostrato molto deluso visti anche gli ottimi risultati ottenuti in Messico.
“I weekend Sprint sono un nostro punto debole. Stiamo risolvendo i problemi nella maggior parte dei weekend ma è inammissibile passare dal lottare per la vittoria all’ottavo posto. Per me il peggior fine settimana da quando sono in Mercedes.”

Partire dalla pitlane poteva essere un’idea per le Stelle d’Argento
Durante la gara sprint gli ingegneri Mercedes avevano notato che la gara sarebbe stata ostica. Hamilton ha sofferto molto con il degrado gomma pur essendo un evento di soli 24 giri.
L’unica sessione di libere non ha permesso ai tecnici di ottenere i dati sufficienti per elaborare un ottimo setup per il weekend.
In casa Mercedes si era pensato di far uscire le vetture dal parco chiuso per sistemare l’assetto, andando incontro però ad una partenza dalla pitlane.
“In generale non sapevamo dove cambiare il setup perché abbiamo problemi molto più grandi sul concetto della vettura. Volendo massimizzare i punti abbiamo pensato quindi di tentare con ciò che abbiamo elaborato all’inizio“, ha concluso il team principal della scuderia anglo-tedesca.
Fuori Pista consiglia:
F1 | GP del Brasile: Verstappen vince ancora, disastro Leclerc
Hamilton sulla Sprint ad Interlagos: “Peggior degrado mai avuto”
Seguici sui nostri canali social se sei un grande appassionato del motorsport e vuoi seguire tutte le news! Siamo anche su Instagram e Telegram! Tutto gratuito e tutto a disposizione. Buona continuazione su Fuori Pista!