F3 | Chi è Oliver Rasmussen – Nuovo pilota HWA Racelab
19 Marzo 2021Il ventenne danese Oliver Rasmussen si sente pronto per il salto in F3. Dopo un 2020 positivo nel Formula Regional, Oliver e HWA Racelab si sono accordati per la stagione successiva. Il Team tedesco completa così la sua line-up in vista del 2021, dove spicca il nome di Matteo Nannini.
Oliver nasce in Francia nel novembre del 2000. La sua avventura nel paese transalpino si conclude presto, e Rasmussen torna in Danimarca a meno di un anno dalla sua nascita. Si approccia alle corse all’età di dodici anni, dove prende parte al Campionato nazionale di Kart in Danimarca. Partecipa a competizioni nazionali fino al 2016, dove inizia il proprio percorso che lo porterà fino al WSK. Si presenta in griglia in vari eventi organizzati da Rotax, in cui il suo rendimento non eccelle. Nel corso del 2017 e 2018 Rasmussen partecipa sia all’Europeo che al WSK. In entrambi le stagioni la delusione la fece da padrone. Oliver raccoglie 14 punti in 2 stagioni nel Campionato Europeo e non va oltre al 7° posto nella finale Mondiale, sempre in classe KZ2.
Lo sbarco in Italia di Rasmussen
Nello stesso 2018, oltre alle competizioni kartistiche, Rasmussen debutta nell’Italian F4 con Jenzer Motorsport. Nel Campionato poi vinto da Enzo Fittipaldi, il danese si piazza una sola volta nella Top10. Quell’ottava piazza conquistata in Gara-2 a Misano gli regala i primi 4 punti in un Campionato di F4. La stagione successiva Oliver rimane sempre in Italia, ma cambia colori. Veste la tuta del Team Prema, da anni ormai dominatore delle classifiche nelle categorie propedeutiche. Il salto di qualità, dato anche dalla vettura si nota fin da subito.
Dopo la prima Gara a Vallelunga, Rasmussen ottiene il miglior risultato in carriera, un 6° posto. Il week-end successivo si migliora, concludendo ai piedi del podio a Misano. Continua ad ottenere risultati nella Top10, fino ad arrivare all’ultimo Round di Monza. Sale sul podio sia in Gara-1 che in Gara-3, consentendogli di sopravanzare il finlandese Atalo nella graduatoria, concludendo il 2019 in sesta piazza. Nella stessa stagione Oliver vola anche in Germania, prendendo parte a tempo pieno all’ADAC Formel 4, sempre con il Team Prema. In questo Campionato il danese si misura con piloti ben più esperti e talentuosi, come Pourchaire, Hauger e Arthur Leclerc. Anche in terra tedesca però Oliver riesce a togliersi le proprie soddisfazioni, come il podio al Nurburgring e la dodicesima posizione finale in classifica.



Il percorso con Prema continua
Il Team vicentino decide di portarsi dietro Oliver Rasmussen nel Formula Regional European Championship. Il danese si ritrova all’interno del box Arthur Leclerc e Gianluca Petecof, già compagno di Rasmussen in Germania. Prima di volare per l’Europa però, Oliver partecipa con il Team mtec Motorsport al Castrol Toyota Racing Series. dove sale 2 volte sul podio. In seguito al “riscaldamento” australiano, Rasmussen si schiera regolarmente in griglia durante la prima Gara a Misano. Il suo debutto è da incorniciare. Una vittoria e 3 podi nel primo week-end di Gare. Al Paul Ricard, il danese si avvicina al podio, ma non riesce a salirci in nessuna delle 3 gare. Durante il 3° Round al Red Bull Ring ripete quanto fatto nel week-end inaugurale.
Sale sul gradino più alto del podio in altre 4 occasioni, tenendo aperto il Campionato fino alla penultima gara, ma dovendo inchinarsi a Gianluca Petecof. Termina il 2020 in terza posizione, a pari merito con Leclerc secondo. I risultati convincenti ottenuti sin da subito gli regalano la possibilità di partecipare ai test post-stagionali di Formula 3. Scende in pista sia a Barcellona che Jerez, prima con Hitech, poi con HWA e infine con Prema. Proprio la squadra tedesca ad inizio febbraio annuncia il 3° pilota per la stagione 2021: Oliver Rasmussen.
“Prendere parte alla FIA Formula 3 è un passo davvero importante nella mia carriera” ha dichiarato Rasmussen “Insieme ad HWA faremo del nostro meglio per essere competitivi e spero che riusciremo a crescere ed emergere nel corso della stagione così da essere tra i migliori del lotto”.
Il team principal di HWA Racelab, Thomas Strick, ha poi aggiunto: “Le performance di Oliver nel 2020 sono state impressionanti. Sei vittorie e tredici podi parlano per lui e confermano che ha il potenziale per brillare anche in una categoria di alto livello come la Formula 3. Gli daremo il miglior supporto possibile per consentirgli di esprimersi al massimo. La nostra line-up per la F3 è adesso completa e siamo soddisfatti di aver trovato un giusto mix di piloti che si completano a vicenda”.



Oliver è sicuramente un ragazzo talentuoso, ma il salto in Formula 3 è importante. Riuscirà ad adattarsi in fretta alla folta griglia della Formula 3?