WEC | Quante Hypercar nel 2023! Grande assente Isotta Fraschini

WEC | Quante Hypercar nel 2023! Grande assente Isotta Fraschini

12 Gennaio 2023 0 Di Francesco Gheza

Sono ben 13 le Hypercar presenti nell’elenco iscritti pubblicato da FIA e ACO. Rimane esclusa Isotta Fraschini, presente invece Vanwall.

Il FIA WEC ha pubblicato in data 11/01 l’elenco iscritti per la stagione 2023.

Le vetture in griglia saranno 38, di cui ben 13 Hypercar, 11 LMP2 e 14 GTE AM.

LMGTE AM

La classe GTE AM, la più corposa, si avvia verso il suo ultimo anno di vita prima dell’arrivo, nel 2024, delle GT3.

Le Ferrari 488 iscritte sono le due di AF Corse e quella di Richard Mille, alle quali si aggiunge la vettura di Kessel Racing.

Sono confermate le Aston Martin di NorthWest AMR, ORT by TF Sport e D’Station Racing, mentre a dar battaglia dagli Stati Uniti, ci sarà un’unica Corvette C8.R.

La compagine delle Porsche quest’anno sarà arricchita dalla new entry Iron Lynx, che si presenterà con due 911, di cui una affidata alle Iron Dames.

Rimane confermata la presenza dei team Project 1, GR Racing, Dempsey Proton Racing e Proton Competition.

Sono ben 13 le Hypercar presenti nell'elenco iscritti pubblicato da FIA e ACO. Rimane esclusa Isotta Fraschini, presente invece Vanwall.

LMP2

La classe LMP2, sarà composta dalle Oreca 07 Gibson di Prema, WRT, United Autosport e Alpine, che schiereranno tutti due vetture a testa, mentre Inter Europol Competition e Vector Sport porteranno in griglia una sola auto.

Hypercar

La categoria che sicuramente si arricchisce maggiormente è quella delle Hypercar.

La classe sarà composta dalle due Ferrari 499P, le Peugeot 9X8, le Toyota GR010 Hybrid, la singola Glickenhaus 007 e le LMDh di Porsche Penske Motorsport e Cadillac.

Le Porsche 963 di JOTA e Proton Competition risultano iscritte, ma correranno solo nel momento in cui verranno consegnate ai team dalla casa madre.

La sorpresa è sicuramente l’accettazione della Vanwall Vandervell LMH costruita da ByKolles Racing, sulla quale figura, fra gli altri, il nome di Jacques Villeneuve.

Sono ben 13 le Hypercar presenti nell'elenco iscritti pubblicato da FIA e ACO. Rimane esclusa Isotta Fraschini, presente invece Vanwall.

Isotta Fraschini la grande assente

Purtroppo, non è stata accettata la domanda d’iscrizione di Isotta Fraschini, che nonostante gli sforzi profusi nelle ultime settimane per ultimare le pratiche burocratiche, dovrà tentare di prendere parte agli eventi sfruttando le adesioni gara per gara, così come previsto dal regolamento vigente.

Malgrado il comitato di selezione FIA abbia negato l’iscrizione, infatti, il programma di costruzione e sviluppo della Tipo 6 LMH-C, rimane ben lontano dall’essere ritirato.

Pertanto, sebbene la decisione della Federazione sia incontrovertibile, rimane la possibilità di iscriversi sfruttando la formula “gara per gara”, con l’intenzione di presentare la vettura a febbraio (avendo peraltro ricevuto già la prima scocca da Michelotto) e dare il via allo sviluppo in pista, con l’intento di essere presenti alla 24h di Le Mans.

Claudio Berro, responsabile del progetto, è apparso scontento: “La delusione è grande, non lo neghiamo, ma questa decisione del Comitato WEC ci stimolerà ancora di più per dimostrare le capacità tecniche della Casa.”

“I nostri programmi non cambiano, continueremo a testare e sviluppare assieme al team Vector la Tipo 6 LMH-C, per poi presentare la domanda di omologazione nei tempi previsti.”

A Berro fa eco il Team Principal di Vector Sport, Gary Holland, che ha aggiunto: “Ovviamente siamo un po’ delusi, ora però abbiamo più tempo per entrare in un pieno programma di test e sviluppo con la nuova vettura.”

Vedremo quindi se con il passare del tempo il programma avanzerà in maniera rapida, o se, analogamente a quanto successo proprio con ByKolles lo scorso anno, bisognerà attendere il 2024 per il debutto in pista di Isotta Fraschini.

Sono ben 13 le Hypercar presenti nell'elenco iscritti pubblicato da FIA e ACO. Rimane esclusa Isotta Fraschini, presente invece Vanwall.

Le dichiarazioni degli uomini FIA

Pierre Fillon, presidente ACO, è apparso entusiasta e fiducioso in merito al Campionato che ci si appresta a cominciare, dichiarando: “Il FIA WEC sta per iniziare una delle stagioni più emozionanti di sempre.”

“La stagione comprende la 24h di Le Mans del Centenario, attesissima dagli appassionati di tutto il mondo. Ci vediamo a Sebring per il prologo di questa fantastica stagione.”

Richard Mille, presidente della Commissione endurance FIA, ha aggiunto: “L’enorme numero di iscritti sottolinea la crescita e l’attrattiva del WEC anno dopo anno. La classe Hypercar ha raggiunto il livello che avevamo previsto nei primi giorni di sviluppo di questo concetto, con 13 iscritti di sette diversi marchi automobilistici.”

“La classe LMP2 continua ad essere altamente competitiva, mentre avere un’unica classe GT è un passo nella giusta direzione che pone le basi per il futuro della categoria. Sono convinto che il 2023 segnerà l’inizio di una nuova era d’oro nella storia del FIA WEC.”

Anche Frédéric Laquien, amministratore delegato del FIA WEC, è apparso estremamente soddisfatto: “È davvero fantastico vedere il WEC e le corse sportscar in generale andare di bene in meglio. Vorrei cogliere l’occasione per dare un caloroso benvenuto ai nostri amici di Cadillac, Ferrari, Porsche e Vanwall che quest’anno si uniscono alla nostra classe Hypercar.”

“È un grande onore avere così tante case automobilistiche globali che si impegnano nel WEC e ripongono la loro fiducia nel nostro Campionato.”

“È inoltre molto incoraggiante vedere una forte partecipazione nella LMP2 e un record anche nella LMGTE AM: il WEC si sta preparando per la sua migliore stagione fino ad oggi.”

Sono ben 13 le Hypercar presenti nell'elenco iscritti pubblicato da FIA e ACO. Rimane esclusa Isotta Fraschini, presente invece Vanwall.
+ posts