Chi sono i terzi piloti di ciascuna scuderia?
21 Marzo 2021Il 2020 ci ha mostrato quanto siano importanti i terzi piloti per ciascuna scuderia: il Covid, l’incidente di Grosjean sono stati eventi che hanno richiesto qualche sostituzione nel paddock. Anche in vista della stagione 2021 può essere dunque importantissimo e fondamentale sapere chi sono i terzi piloti di ciascuna scuderia che sarebbero chiamati in causa se necessario
Già in un precedente articolo avevamo fatto una panoramica sui punti di penalizzazione che ciascun pilota ha sulla propria licenza, altro fattore da tenere in considerazione in un campionato che si preannuncia molto combattuto.
Analizziamo la situazione per ogni scuderia:
Mercedes: Stoffel Vandoorne, Nyck de Vries
Sulla carta il terzo pilota che sarebbe preferito, contando il fatto che gareggiano entrambi in FE, è il Belga ex Mclaren. Gli eventi accaduti a dicembre però con Russell che ha sostituito Hamilton positivo al Covid ci consegnano una realtà ben diversa. In quell’occasione Vandoorne si era precipitato in Bahrain salvo poi scoprire che non avrebbe dovuto gareggiare. Sembra logico che in Mercedes in caso di necessità chiamerebbero nuovamente Russell. Si parlava anche di trattative in corso con Hulkenberg ma non sono arrivati ulteriori sviluppi
Red Bull: Alexander Albon
Marko lo ha ribadito più volte: Albon rimane una pedina cardine del progetto di sviluppo della monposto e punto di riferimento nel team. Il pilota Thailandese è dunque il terzo pilota ufficiale Red Bull e primissima scelta in caso di necessità. In realtà ricopre questo ruolo anche in Alpha Tauri ma logicamente la Red Bull è la prima scelta. Come ultima spiaggia rimarrebbero poi Buemi e Sette Camara.
Stoffel Vandoorne impegnato nei test post stagionali di F1. Sullo sfondo è ben visibile la Renault di Fernando Alonso Alexander Albon nei box Red Bull durante il GP di Abu Dhabi 2019
McLaren: Will Stevens, Oliver Turvey
Una coppia di collaudatori che non favorisce assolutamente la scuderia di Woking. Stevens ha sulle spalle un solo anno di esperienza in F1 come pilota Marussia, nel 2015; Turvey invece è attualmente pilota di Formula E. L’unico vantaggio è che al momento Stevens si dedica solo al suo ruolo di collaudatore senza partecipare ad altri eventi e campionati. Sicuramente però è un po’ arrugginito.
Aston Martin: non pervenuto
E’ stato uno dei problemi più grandi che ha dovuto affrontare la scuderia nel 2020 con Perez e Stroll che sono stati obbligati dal covid a saltare ben tre gare. La scuderia di Lawrence Stroll aveva tamponato assoldando Hulkenberg, pilota d’esperienza ma senza sedile né altri ingaggi. Nel 2021 erano decisi a non ripetere lo stesso errore: varie fonti riportavano trattative con lo stesso Hulkenberg in stato molto avanzato ma non è arrivato nessun annuncio…
Will Stevens alla guida della Marussia numero 28, stagione 2015 GP del 70° anniversario: Max Verstappen si congratula con Nico Hulkemberg per il terzo posto ottenuto in qualifica
Alpine: Danil Kvyat, Guanyu Zhou
Il russo, scaricato dall’Alpha Tauri e dal programma Red Bull a fine 2020, si è saputo subito riciclare trovando un posto da terzo pilota nel team d’oltralpe. Anche Zhou sarà disponibile per sostituire uno dei titolari: gareggiando in F2 si troverà per ben 8 gare sullo stesso circuito della F1. I due piloti partono essenzialmente sullo stesso piano: Kvyat ha sicuramente più esperienza ma Zhou potrebbe essere un sostituito interessante in ottica 2022, con Ocon che sembra a rischio. Sotto questo punto di vista il pilota cinese potrebbe così farsi un po’ di esperienza senza avere troppa pressione sulle spalle.
Ferrari: Antonio Giovinazzi, Callum Ilott
Il pilota italiano è chiaramente la prima scelta. Giovinazzi sarebbe pronto a lasciare l’Alfa Romeo per correre con la Rossa e ha dalla sua l’esperienza e l’abitudine per poter far bene anche in una monoposto diversa. Il posto per Ilott è invece più da collaudatore, un contentino per non essere approdato in F1 ma ovviamente non è assolutamente la prima scelta per la scuderia di Maranello
Danil Kvyat con i colori della sua nuova scuderia: l’Alpine Antonio Giovinazzi testa la SF71H del 2018
Alpha Tauri: Alexander Albon
Lo avevamo già preannunciato nel paragrafo dedicato alla Red Bull: Albon è il terzo pilota anche dell’Alpha Tauri.
Alfa Romeo: Robert Kubica, Tatiana Calderon
L’Alfa Romeo può contare sul pilota polacco, responabile della presenza dello sponsor Orlen sulla vettura; pilota d’esperienza e attivo in F1 fino al 2019. Kubica è pronto ad entrare in scena sia in caso di problematiche legate a uno dei due piloti Alfa Romeo sia se invece il problema è in Ferrari e quindi Giovinazzi fosse costretto a gareggiare per la Rossa. Anche la Calderon, come Ilott, ha un ruolo da collaudatrice quindi sarà davvero molto difficile vederla in pista durante un GP
Danil Kvyat e Alex Albon a inizio 2019 quando l’Alpha Tauri ancora si chiamava Toro Rosso. Oggi nessuno dei due ha un sedile da titolare Robert Kubica posa con la sua divisa Alfa Romeo in occasione delle FP1 del GP di Abu Dhabi 2020
Haas: Pietro Fittipaldi
Conosciamo già il nipote del due volte campione del mondo Emerson Fittipaldi: a fine 2020 il terzo pilota Haas ha sostituito per gli ultimi due GP l’infortunato Grosjean, coinvolto nello spaventoso incidente avvenuto in Bahrain. Il brasiliano, che si è dimostrato abile anche durante i virtual GP, è stato confermato anche per il 2021
Williams: Roy Nissany, Jack Aitken, Jamie Chadwick
In Williams lo scenario è un po’ complicato. Nissany ha partecipato ai test prestagionali in Bahrain e sulla carta è la prima scelta per il team. I fatti però dicono altro: quando Russel ha sostituito Hamilton in Mercedes gli è stato preferito Aitken, anche lui impegnato in F2. Quello che è certo è che l’eventuale sostituto sarà uno di loro due e non Jamie Chadwick che, come Ilott e la Calderon, ricopre più un ruolo di solo collaudatore
Gp di Sahkir 2020: Pietro Fittipaldi guida la Haas numero 51 in sostituzione dell’infortunato Grosjean Roy Nissany testa la nuova FW43B nei test prestagionali svolti in Bahrain lo scorso weekend
[…] ha iniziato un sodalizio che pone Zhou al centro del progetto (visto anche il suo inserimento come terzo pilota del team Alpine alla pari con […]
[…] Juri Vips e Liam Lawson otterrebbero con ogni probabilità un posto in Red Bull e AlphaTauri. L’Alpine schiererebbe uno tra Oscar Piastri e Guanyu Zhou, primi 2 della classifica di F2. Un altra squadra potrebbe puntare su chi dei 2 verrebbe escluso. Le altre squadre potrebbero invece scegliere uno dei propri terzi piloti. […]