FE | Le pagelle dell’E-Prix di Hyderabad

FE | Le pagelle dell’E-Prix di Hyderabad

14 Febbraio 2023 0 Di Angelo Dello Stritto and Tommaso Pelizza

Ecco le pagelle di un E-Prix che finora ci ha sicuramente regalato più emozioni. Scopriamo quindi insieme chi ci ha deluso e chi, invece, ci ha colpito.

Porsche

Pascal Wehrlein: 7.5

Pascal Wehrlein, leader del mondiale piloti

Il tedesco comincia il weekend col botto, un grande botto durante le FP1 a causa di un problema all’acceleratore. In qualifica poi non lascia di certo il segno, ed il suo inizio di gara è in arranco. Nella seconda parte però, con fortuna e bravura, riesce a risalire la china fino ad arrivare al 5° posto, che poi diventerà 4° con la penalità di Buemi.
Ottimo risultato, soprattutto in chiave mondiale.

Bene così.

Antonio Felix Da Costa: 8-

Ottima rimonta per Tonio, che in gara si fa notare con alcuni sorpassi da vedere e rivedere. Il portoghese è scaltro e sfrutta tutte le occasioni che gli capitano a tiro, conquistando un podio da ciliegina su una torta d’élite.

Promosso.

Andretti

Jake Dennis: 6+

Jake Dennis

Jake non ottiene un grande risultato in qualifica, ma in gara compie una buona rimonta. L’incidente con Rast però gli taglia le gambe, in quanto danneggia l’ala posteriore a causa di un secondo contatto con la Mahindra di Rowland. La sosta ai box lo fanno sprofondare in fondo al gruppo ed il britannico torna a casa a secco di punti, ed anche in circostanze molto sfortunate.

Sfortunato.

André Lotterer: 6-

La sua qualifica è un disastro, si salva solo per il 9° posto ed i 2 punti portati a casa, che danno di certo ossigeno nonostante un weekend segnato da tante fatiche.

Rimandato ma non troppo.

Envision Racing

Nick Cassidy: 8

Nick Cassidy sul podio con il trofeo del 2° classificato.

Gara perfetta del neozelandese, che inaspettatamente si candida quasi sin da subito per la vittoria finale. Solo una difesa pazzesca da parte di un sontuoso JEV gli priva di una vittoria che avrebbe avuto del clamoroso, e che manca dal Messico del 2021.

Promosso a pieni voti!

Sébastien Buemi: 7.5

Sébastien Buemi

Ad Hyderabad si rivede ancora una volta il vecchio Seb, che fa una gara sontuosa, scaltra e fatta di lotte molto divertenti. Viene fermato solo da uno sfortunatissimo over power, che gli priva di un podio senza dubbio meritato.

Spiaze!

Jaguar

Mitch Evans: 6.5

Mitch Evans a bordo della sua Jaguar

La pole position di certo fa ben sperare. La prima parte di gara poi è ottima, ma il povero Mitch viene incolpevolmente tamponato dal compagno di squadra, che rovina sia la sua gara, che quella del neozelandese, che è costretto a rientrare ai box e ritirarsi.

Per il resto il lavoro svolto è buono, ed Evans è di certo da premiare per l’ottimo risultato in qualifica.

Sfortunato.

Sam Bird: 3

Sam Bird a bordo della sua Jaguar

Non c’è male nel suo inizio di gara, ma l’errore commesso in curva 3 è imperdonabile. Sam compie una staccata a dir poco ambiziosa facendo strike, e rovina non solo l’E-Prix del proprio compagno di squadra, ma anche quello di altri 2 piloti (Fenestraz e Gunther), che vengono purtroppo coinvolti nella carambola rimanendo bloccati tra le 2 Jaguar.

Da menzionare comunque il fatto che Sam si sia preso tutte le responsabilità dopo l’incidente, dimostrando grande sportività. Ciò però non giustifica di certo lo sciagurato gesto, che manda all’aria l’ottimo lavoro che aveva svolto sino a quel momento.

Strike.

McLaren NEOM

Jake Hughes: 5-

Jake Hughes nel box McLaren

Non il migliore degli E-Prix per il rookie britannico Hughes che fino ad ora aveva fatto molto bene, colpendoci sia in gara ma anche in qualifica, conquistando complessivamente 27 punti. Il suo fine settimana non inizia nel migliore dei modi, con il primo tempo ottenuto nella fase a gruppi che gli viene cancellato a causa di un’irregolarità commessa dalla squadra durante il pit-stop. Perde il controllo della monoposto in gara e finisce contro le barriere causando inevitabilmente l’entrata in pista della SC.

Rimandato.

René Rast: 4.5

C’è davvero molto poco da dire sulla gara del tedesco di casa NEOM McLaren. Tampona Jake Dennis e distrugge la sua monoposto mentre si trovava in Top 5, concludendo così la sua gara.

Bocciato.

DS Penske

Jean-Eric Vergne: 9

Il vincitore della gara di Hyderabad Jean-Eric Vergne

L’E-Prix di JEV è semplicemente sublime. Compie una gara stratosferica e porta a casa una vittoria fantastica grazie ad un’incredibile difesa ai danni di Cassidy all’ultimo giro nonostante un deficit energetico addirittura del 4%, interrompendo un digiuno che durava ormai da quasi 2 anni (il successo mancava dal primo dei due round di Roma del 2021).

Maestoso.

Stoffel Vandoorne: 6.5

Il campione del mondo in carica Stoffel Vandoorne

In qualifica soffre ancora tanto, segno che da quel lato c’è da migliorare. Ma il 6° posto ottenuto in gara (divenuto poi 8° dopo una penalità) è di certo un ottimo segnale, molto importante per il prosieguo della stagione del campione del mondo in carica.

Segnali positivi.

Mahindra

Oliver Rowland: 7-

Oliver Rowland sulla macchina "di casa", la Mahindra

Ottimo weekend per Oliver, ancor più soddisfacente in quanto si trattava del primo E-Prix di casa nella storia della Mahindra. Da premiare poi la grandissima tenacia nel provare a difendersi dagli altri piloti negli ultimi giri di gara, nonostante il danno all’ala rimediato in una collisione fortuita con il posteriore di Dennis.
Si spera possa continuare così dopo un inizio tutt’altro che buono.

Promosso.

Lucas Di Grassi: 5

Fine settimana anomalo ed anonimo per il carioca, che non sembra mai in grado di poter incidere più di tanto. La penalità arrivata nelle battute finali e la batteria esaurita a pochi metri dal traguardo di certo non hanno aiutato

Rimandato.

NIO 333

Sergio Sette Camara: 6.5

Sergio Sette Camara

Segnali davvero incoraggianti da parte di Sergio, che porta a casa i primi punti della stagione ed anche la prima top 5. Si vede anche un leggero miglioramento in qualifica, in quanto riesce a battere il proprio compagno di squadra (di cui tra poco parleremo).

Bravo Sergio!

Dan Ticktum: 5

Dan fa fatica, e si vede praticamente sin da subito. La competitività non c’è mai stata, e l’ottimo trend protratto nelle prime qualifiche della stagione si interrompe bruscamente con questo 16° tempo, che viene tra l’altro battuto da quello del compagno Sette Camara.

In gara poi non incide, ed è anche costretto al ritiro a causa di noie tecniche.

Di sicuro non c’è da disperare, ma per questo weekend Dan è assolutamente bocciato.

Nissan

Sacha Fenestraz: 6.5

Sacha Fenestraz

Il franco argentino della Nissan in qualifica stupisce tutti, ottenendo addirittura il 4° tempo. In gara poi si gioca il podio fino al momento in cui viene coinvolto nella carambola causata da Bird, che di fatto gli taglia le gambe e mette fine ad ogni sua speranza di ottenere un’altra top 10.

Molto sfortunato.

Norman Nato: 6.5

Norman Nato

Norman Man porta a casa non solo i primi punti della stagione, ma anche il giro veloce! Il punto aggiuntivo è solo la ciliegina sulla torta per l’ottimo fine settimana del francese, che può certamente essere soddisfatto del risultato ottenuto.

Promosso.

Maserati

Edoardo Mortara: 5-

Edo Mortara

Edo porta a casa un punto, ma la staccata su Cassidy nelle prime battute conclude di fatto il suo E-Prix. Viene salvato dalla safety car e dai tanti ritiri, ma senza quell’errore poteva certamente ottenere molto di più, in una pista che si è rivelata favorevole alla tipo Folgore.

Bocciato

Maximilian Gunther: 6+

Maxi compie un’ottima gara, in cui si candida alla top 5. Ogni sua speranza però viene soffocata dalla carambola dei due Jaguar, in cui il portacolori Maserati rimane purtroppo coinvolto.

C’è stato di sicuro un grosso miglioramento, ed il team potrà costruire su queste basi il proprio futuro che, si spera, possa portare tempi migliori.

Speranzoso.

ABT Cupra

Nico Muller: 6

Nico Muller

Questa sufficienza potrebbe sembrare molto generosa, in quanto di fatto Nico non porta a casa punti. Ma riuscire ad arrivare a centimetri dalla top 10 (sfruttando, c’è da dirlo, le sfortune altrui), compiendo anche il giro veloce (andato poi a Nato perché Muller è stato classificato 11°) è un risultato a dir poco fenomenale, per quelle che sono le potenzialità della monoposto, che non è di certo tra le più competitive.

Era troppo bello per essere vero.

Kelvin Van Der Linde: 4.5

Kelvin Van Der Linde

C’è ben poco da dire: weekend da incubo. In qualifica va a sbattere alla 1 a causa di un problema tecnico, mentre in gara è costretto al ritiro praticamente subito.

Il sudafricano è ormai agli sgoccioli della sua prima avventura in Formula E, in quanto il titolare Robin Frijns è sempre più vicino al rientro dall’infortunio.

Totalmente anonimo.

+ posts
+ posts