24 ore di Le Mans | Entry list dell’edizione 2023
28 Febbraio 2023 0 Di Francesco GhezaIl weekend del 10-11 giungo 2023 si terrà l’attesissima edizione del Centenario della 24 ore di Le Mans: scopriamo l’elenco iscritti.
L’Automobile Club de l’Ouest e il FIA World Endurance Championship, hanno finalmente diramato l’elenco degli iscritti alla 24 ore di Le Mans 2023.
L’edizione 2023, che si preannuncia entusiasmante sia per il grande fascino che la corsa attira su di sé da sempre, che per via dell’importantissimo traguardo dei 100 anni dalla prima storica partenza nel 1923, vedrà al via una nuova epoca per quanto concerne le gare endurance, grazie all’ingresso di numerosi importanti Costruttori.
Ancora una volta, così come nella passata edizione, gli equipaggi al via saranno ben 62, con 16 Hypercar, 24 LMP2, 21 GTE e “1 vettura innovativa”, pronti a darsi battaglia per ambire al trofeo più importante dell’anno.
La corsa, in programma il fine settimana del 10-11 giungo 2023, sarà valevole come quarto appuntamento del FIA World Endurance Championship e raccoglierà in griglia tutti i 38 equipaggi già iscritti allo stesso campionato WEC, oltre agli invitati che hanno raggiunto i migliori risultati nel 2022, nei campionati European Le Mans Series, Le Mans Cup, Asian Le Mans Series e IMSA SportsCar Championship.
“La 24 Ore di Le Mans è pronta a celebrare il suo 100° anniversario a giugno, in quello che sarà il quarto appuntamento del FIA World Endurance Championship”, ha dichiarato il presidente dell’ACO Pierre Fillon.
“Oltre allo straordinario programma di intrattenimento, il Centenario sarà celebrato anche in pista, dove possiamo aspettarci una serie di scontri spettacolari. Assistere al Centenario di una gara così iconica è un’esperienza unica nella vita. Pochi eventi possono vantare una tale longevità e offrire quella che promette di essere una delle più grandi occasioni sportive della storia”.

Hypercar
Con addirittura 7 Costruttori diversi e 16 vetture schierate, la categoria Hypercar avrà il maggior numero di iscritti dal 2011, quando le allora LMP1 al via furono 17, sinonimo del grande lavoro compiuto per riportare il Campionato all’antico splendore.
A Toyota andrà il compito di difendere la vittoria nella passata edizione, oltre che di ambire alla sesta vittoria consecutiva, battagliando con nuovi e capaci rivali.
Porsche, forte della grandissima esperienza nelle gare endurance, proverà a strappare la sua ventesima vittoria, ma per farlo dovrà confrontarsi con un altro importante ritorno, quello di Ferrari.
La Scuderia di Maranello torna a Le Mans per la prima volta dopo 50 anni, con l’obiettivo di mostrare i muscoli anche nel Campionato WEC e di cercare la sua decima vittoria sul Circuit de la Sarthe.
Peugeot, debuttante alla scorsa 6 ore di Monza, ambirà invece alla sua quarta vittoria sul suolo casalingo, sperando in una completa risoluzione dei problemi di affidabilità mostrati a Monza, Fuji e Bahrain.
A provare a scombussolare i piani delle rivali, ci penserà anche Glickenhaus, che forte dell’esperienza maturata negli ultimi due anni e del podio conquistato proprio a Le Mans lo scorso anno, punterà stavolta al gradino più alto.
Vanwall sarà invece la debuttante assoluta al Circuit de la Sarthe, ma anche il suo target è ben preciso: vincere, avvalendosi dell’esperienza e della voglia di prevalere di Jacques Villeneuve.
Ultima, ma non meno importante, Cadillac porterà in pista tre vetture, con la speranza di poter proseguire l’ottimo inizio di Campionato al di là dell’ Atlantico.
Di seguito l’elenco di tutti i team e degli equipaggi iscritti alla categoria.
Toyota
La casa giapponese schiererà in griglia due GR010 Hybrid del team Toyota Gazoo Racing:
- la #7 condotta da Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez
- la #8 con al volante Brendon Hartley, Sebastien Buemi e Ryo Hirakawa
Porsche
La squadra di Stoccarda porterà in pista quattro Porsche 963, di cui tre gestite dal team Porsche Penske Motorsport:
- la #5 affidata a Dane Cameron, Michael Christensen e Frederick Makowiecki
- la #6 guidata da Kevin Estre, Andre Lotterer e Laurens Vanthoor
- la #75 sulla quale, al momento, è stato ufficializzato il solo Felipe Nasr
E una gestita dall’ Hertz Team Jota:
- la #38 con al volante Antonio Felix Da Costa, Will Stevens e Yifei Ye
Ferrari
La Casa del Cavallino Rampante si affiderà a due 499P gestite da AF Corse:
- la #50 con al volante Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen
- la #51 condotta da Alessandro Pier Guidi, James Calado, Antonio Giovinazzi
Peugeot
La squadra del Leone porterà in gara due 9X8 del team Peugeot Totalenergies:
- la #93 guidata da Paul Di Resta, Mikkel Jensen e Jean-Eric Vergne
- la #94 affidata a Loic Duval, Gustavo Menezes e Nico Muller
Glickenhaus
Come da pronostico, la squadra americana di Jim Glickenhaus, schiererà due Glikenhaus 007:
- la #708 di Romain Dumas
- la #709 affidata a Franck Mailleux
Attualmente, non sono ancora stati comunicati i nomi dei piloti che correranno al loro fianco.
Vanwall
La debuttante Vanwall, gestita dal Floyd Vanwall Racing Team, porterà in gara un’unica Vanwall Vandervell 680:
- la #4 di Tom Dillman, Esteban Guerrieri e Jacques Villeneuve
Cadillac
Le Cadillac V-Series.R in pista saranno tre.
Due gestite da Cadillac Racing:
- la #2 di Earl Bamber, Alex Lynn e Richard Westbrook
- la #3 guidata da Sebastien Bourdais, Renger Van Der Zande e un altro pilota non ancora annunciato
Una gestita da Action Express Racing e iscritta su invito grazie ai risultati ottenuti in IMSA:
- la #331 condotta da Luis Felipe “Pipo” Derani, Alexander Sims e Jack Aitken


LMP2
A darsi battaglia per la classifica LMP2 ci saranno ben 24 equipaggi, rendendola anche quest’ anno la categoria con più iscritti.
Tutte le vetture in pista saranno Oreca 07-Gibson, comprese le due Alpine rinominate A470 che proveranno a strappare l’iride dalle mani del Team Jota, giunto primo al traguardo la scorsa stagione.
Di seguito l’elenco di tutti i team e degli equipaggi iscritti alla categoria.
Prema Racing
Il team Prema porterà in pista soltanto due vetture, rinunciando quindi alla terza ottenuta su invito grazie alla vittoria del Campionato ELMS:
- la #9 guidata da Bent Viscaal, Juan Manuel Correa e Filip Urgan
- la #63 con al volante Doriane Pin, Daniil Kvyat e Mirko Bortolotti
Vector Sport
Il team Vector schiererà in griglia una sola Oreca 07-Gibson:
- la #10 affidata a Ryan Cullen e altri due piloti attualmente non comunicati
Tower Motorsport
Il primo dei team iscritti su invito è proprio Tower Motorsport, che porterà in pista una sola vettura:
- la #13 di John Farano e due colleghi di cui al momento non si conoscono i nomi
Nielsen Racing
Anch’esso iscritto su invito, Nielsen Racing schiererà un’unica vettura:
- la #14 guidata da Rodrigo Sales, Mathias Beche e Ben Hanley
United Autosports
Così come nel corso del Campionato WEC, il team United Autosports porterà in gara due auto:
- la #22 con al volante Philip Hanson, Filipe Albuquerque e un pilota non ancora confermato
- la #23 condotta da Joshua Pierson, Tom Blomqvist e Oliver Jarvis
Jota
Il team Campione del Mondo LMP2 per quanto riguarda il campionato WEC, porterà quest’anno in pista una sola vettura, visto anche l’impegno con la Porsche 963 in Hypercar:
- la #28 condotta da David Heinemeier Hansson, Oliver Rasmussen e Pietro Fittipaldi
Duqueine Team
Un altra squadra iscritta su invito è quella del Duqueine Team, che porterà in pista una sola vettura:
- la #30 guidata da Neel Jani, Rene Binder e Nicolas Pino
WRT
Il team WRT, così come per quanto riguarda il FIA World Endurance Championship, porterà in griglia due vetture:
- la #31 di Sean Gelael
- la #41 di Rui Andrade
Al momento non ci è dato sapere il nome degli altri piloti che condurranno le vetture del team belga
Inter Europol
La squadra polacca, forte dell’invito per una seconda vettura, schiererà due Oreca 07-Gibson:
- la #32, quella iscritta su invito, affidata a Charles Crews e altri due piloti non ancora annunciati
- la #34 con al volante Jakub Smiechowski, Albert Costa e Fabio Scherer
Alpine Elf Team
Il team francese, orfano della vettura Hypercar che porterà in pista nel 2024, non si ferma, e per la 24 ore di Le Mans 2023, così come nel WEC, schiererà due vetture:
- la #35 affidata a Andre Negrao
- la #36 di Matthieu Vaxiviere
Così come per altre squadre, al momento non sono stati confermati gli altri driver che comporranno l’equipaggio.
Cool Racing
Il team Cool Racing, grazie ai risultati ottenuti nella stagione 2022, potrà portare in pista due vetture, entrambe iscritte su invito:
- la #37 con al volante Nicolas Lapierre, Alexandre Coigny e Malthe Jakobsen
- la #47 condotta da Reshad De Gerus, Vladislav Lomko e un altro pilota attualmente sconosciuto
Graff Racing
Anche Graff Racing, così come per svariati altri team, è iscritto su invito e porterà in gara una sola vettura:
- la #39 di Francois Heriau e altri due piloti non comunicati
DKR Engineering
Il team del Lussemburgo, anch’esso iscritto su invito, gestirà una sola auto in pista:
- la #43 di Tom Van Rompuy
Non è ancora stato annunciato il nome dei piloti che guideranno la vettura insieme al pilota belga.
Algarve Pro Racing
Squadra iscritta su invito, anche il team Algarve Pro Racing, porterà a Le Mans una sola vettura:
- la #45 condotta da George Kurtz, James Allen e Colin Braun
Idec Sport
Altro team che parteciperà su invito, il francese Idec Sport gestirà una sola vettura:
- la #48 con al volante Paul Lafargue, Paul Loup Chatin e Laurents Horr
Panis Racing
Grazie al secondo posto ottenuto nel campionato ELMS, anche Panis Racing potrà partecipare alla 24 ore di Le Mans, portando in pista un’ Oreca 07-Gibson:
- la #65 di Manuel Maldonado, Tijmen van der Helm e Job van Uitert
AF Corse
Forte del secondo posto ottenuto nella classe Pro/AM in ELMS, AF Corse potrà portare in pista, oltre che in categoria Hypercar e GTE, una vettura anche in LMP2:
- la #80 guidata da Francois Perrodo, Ben Barnicoat e Norman Nato
Racing Team Turkey
Last but not least direbbero gli anglofoni, la squadra che ha vinto il Campionato ELMS nella classe Pro/AM, il Racing Team Turkey, che schiererà una vettura:
- la #923 con al volante Salih Yoluc e altri due piloti non ancora annunciati



LMGTE Am
Orfana della classe GTE Pro, quest’ anno la categoria GTE sarà questione delle sole vetture Am.
Le 21 vetture iscritte calcheranno il tracciato del Circuit de la Sarthe per l’ultima volta nella stagione 2023, per voi essere sostituite, a partire dal prossimo anno, dalle GT3.
La classe sarà aperta ai piloti professionisti e ai cosiddetti “gentleman driver”, ovvero tutti quegli amatori che desiderano partecipare alla competizione.
La battaglia sarà molto accesa fra le 8 Porsche 911 RSR-19, le 7 Ferrari 488 GTE-EVO, le 5 Aston Martin Vantage AMR e all’unica Corvette C8.R, che competeranno per diventare l’ultimo Costruttore a poter scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della categoria a Le Mans.
Menzione speciale per le Iron Dames, che anche quest’anno, in quanto team completamente femminile, rappresenteranno le quote rosa al via.
Porsche
Le 911 RSR-19 al via saranno, come detto, ben otto, rappresentando il Costruttore più numero a Le Mans nella categoria GTE.
le vetture saranno così suddivise:
- la #16 di Proton Competition, guidata da Ryan Hardwick, Zacharie Robichon e un terzo pilota attualmente non annunciato;
- la #88, anch’essa di Proton Competition, affidata a Gimmi Bruni, al momento unico nome conosciuto;
- la #911, sempre di Proton, per la quale sono stati annunciati solo Michael Fassbender e Richard Lietz;
- la #56 di Projet 1-AO, con al volante PJ Hyett, Gunnar Jeannette e Matteo Cairoli;
- la #60 di Iron Lynx, condotta da Claudio Schiavoni e altri due piloti da confermare;
- la #77 del Dempsey Proton Racing, sulla quale attualmente è stato annunciato il solo Christian Ried
- la #85 delle Iron Dames, condotta da Rahel Frey, Michelle Gatting e Sarah Bovy;
- la #86 di GR Racing, di Michael Wainwright e altri due driver di cui non si conosce il nome.
Ferrari
Saranno sette, invece, le Ferrari 488 GTE-EVO al via, divise in questo modo:
- la #21 di AF Corse, condotta da Simon Mann, Stefano Costantini e Ulysse de Pauw;
- la #54, sempre di AF Corse, affidata a Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon;
- la #57 di Kessel Racing, con al volante Takeshi Kimura, Gregory Huffaker II e Daniel Serra;
- la #74, anch’essa di Kessel Racing, di David Fumanelli e due colleghi di cui non si conoscono ancora i nomi;
- la #66 di JMW Motorsport, guidata da Thomas Neubauer e altri due piloti attualmente non annunciati;
- la #83 di Richard Mille Racing, affidata a Luis Perez Companc, Alessio Rovera e Lilou Wadoux;
- la #100 di Walkenhorst Motorsport, per il quale è stato annunciati il solo Chandler Hull.
Aston Martin
Le Aston Martin Vantage AMR al via saranno cinque, suddivise nei seguenti equipaggi:
- la #25 di ORT BY TF, condotta da Ahmad Al Harthy e altri due piloti non ancora ufficializzati;
- la #55 di GMB Motorsport guidata da Gustav Dahlmann Birch, Kasper H. Jensen e Jens Reno Moller;
- la #72 di TF Sport, con al volante Arnold Robin, Maxime Robin e Valentin Hasse-Clot;
- la #98 di NorthWest AMR, per il quale è stato ufficializzato il solo Paul Dalla Lana;
- la #777 di D’Station Racing, di Satoshi Hoshino, Charles Fagg e Tomonobu Fujii
Corvette
Per Corvette, ci sarà una sola C8.R in pista:
- la #33 di Corvette Racing, affidata a Nicky Catsburg, Benjamin Keating e Nicolas Varrone
Vetture Innovative
La sessantaduesima casella della 24 ore di Le Mans, sarà anche quest’anno riservata ad una “vettura innovativa”, ovvero un’auto ad energia alternativa, oppure con caratteristiche o piloti di un certo tipo.
Per l’edizione del Centenario, il cosiddetto “Garage 56” sarà riservato alla Chevrolet Camaro ZL1 NASCAR sviluppata dalla Hendrick Motorsport, al cui volante figurano tre piloti di assoluto talento e caratura internazionale: Jimmie Johnson, Mike Rockenfeller e Jenson Button.



Riserve
Come ogni anno, ACO e FIA hanno stilato una lista di “riserve” da chiamare qualora uno dei team presenti nell’elenco principale non potesse prendere parte all’evento.
Per l’edizione 2023, le squadre di riserva saranno 10:
- DragonSpeed USA, Nielsen Racing e ARC Bratislava per la categoria LMP2;
- le Ferrari di Risi Competizione, Spirit Of Race, Formula Racing e Garage 59, le Aston Martin di Heart of Racing e TF Sport e la Porsche di Project 1, pronte a subentrare in LMGTE Am
Elenco iscritti ufficiale pubblicato da WEC e ACO
