F1 | Qualifiche GP Las Vegas – Analisi Telemetria: super Leclerc!

F1 | Qualifiche GP Las Vegas – Analisi Telemetria: super Leclerc!

18 Novembre 2023 0 Di Leonardo Raffaelli

In Nevada spicca Leclerc, aiutato dalla SF-23 che si adatta perfettamente al circuito: domani si giocherà la vittoria con Verstappen.

Nella qualifica di Las Vegas Leclerc mostra ancora di essere in palla e, benché non pienamente soddisfatto dei suoi 2 tentativi del Q3, prende un’altra pole, la 23° della carriera, eguagliando Lauda. Sainz ferma il cronometro a 44 millesimi dal compagno di squadra, piazzando il 2° miglior crono, ma domani dovrà partire 12° per la sostituzione della batteria. Accanto al monegasco scatterà dunque Max Verstappen, che, pur essendo a quasi 4 decimi dal miglior tempo sembra averne leggermente di più sul passo gara rispetto alle Ferrari.

La 3° casella in griglia sarà occupata da Russell, capace di mettere la sua Mercedes a un centesimo dal #1. Dietro il britannico ci sono un ottimo Gasly, le due Williams di Albon e Sargeant e Bottas: tutti e 4 sono stati velocissimi nei rettilinei. Chiudono la top 10 della qualifica Magnussen e Alonso, che hanno preceduto i deludenti Hamilton e Perez. Sorprendono in negativo anche le McLaren, eliminate entrambe in Q1.

Disclaimer

In vista della gara può essere utile studiare la telemetria per capire meglio i valori in campo e i loro punti di forza e debolezza. A questo punto si prosegue con 2 confronti: il primo, più approfondito, tra Leclerc e Verstappen e il secondo tra il poleman e Russell. L’analisi che segue si basa sui dati telemetrici estrapolati grazie ad un software interno di Fuori Pista, ed il periodo di campionamento è di circa 14 metri. Pertanto, i dati non possiedono un’elevata precisione, ma sono sufficientemente accurati per trarre alcune interessanti conclusioni. Si consiglia di zoomare sulle immagini della telemetria per una lettura migliore. Per i numeri e i nomi delle curve usati, invece, si consiglia di consultare questa mappa del circuito. Per quanto riguarda la “legenda” dei grafici e i tempi sul giro, basta guardare la tabella qua sotto:

Pilota e posizioneColoreMiglior giroDistacco dal 1°1° settore2° settore3° settore
1°) LeclercRosso1:32.72626.22430.652 (migliore assoluto)35.850
3°) VerstappenBlu1:33.104+0.378s26.28930.82835.987
4°) RussellTurchese1:33.112+0.386s26.36430.99035.758

I confronti

Si parte dal confronto tra i due favoriti per la vittoria, che scatteranno dalla 1° fila. Alla fine del rettilineo di partenza Verstappen tocca 325 km/h, Leclerc 323 km/h. In curva 1-2 il monegasco ritarda molto la frenata e, riuscendo anche a non sacrificare l’uscita, guadagna ben 2 decimi sul rivale. Alla 3 e alla 4 l’olandese tiene una velocità minima più alta ed esce meglio, arrivando sul rettifilo più “lanciato”. Alla fine della 1° zona DRS il #16 paga ancora dal #1 un deficit di top speed di 2 km/h (339 contro 337). Alla fine del T1 il ferrarista ha comunque accumulato un vantaggio di oltre mezzo decimo.

Arriva adesso la tortuosa sezione tra la 6 e la 9. Leclerc frena molto prima per la chicane e mantiene una velocità di percorrenza simile a quella di Verstappen alla 7 e alla 8. Però, per curva 9, il monegasco favorisce l’uscita e guadagna in trazione e per tutto il tratto in pieno che segue. Alla 11 la differenza di approccio si ripete, con l’olandese che frena più tardi, raggiunge la velocità minima dopo ed esce quindi peggio. Il #16 fa invece il contrario e allunga, guadagnando quindi oltre un decimo e mezzo nel 2° settore, in cui ha dominato per tutto il weekend.

Prima dell’ultima staccata, sul rettilineo più lungo del tracciato, il #1 compensa l’uscita peggiore e mantiene il vantaggio di 2 km/h nelle velocità massime rispetto al rivale (348 contro 346). Anche in curva 14-15-16 il ferrarista frena prima per uscire meglio e il suo metodo si conferma il migliore. Nell’ultimo settore, infatti, Leclerc guadagna un altro decimo e mezzo.

Comparando invece il poleman con Russell, stupisce il fatto che la Mercedes, a DRS chiuso, sia più veloce sia di Ferrari che di Red Bull. Prima di curva 1 il britannico tocca 328 km/h, 6 km/h in più rispetto al monegasco. Col flap mobile aperto la differenza di top speed si riduce: il #63 raggiunge infatti 340 km/h prima della 5 e 347 km/h prima della 14. L’asso della Stella guadagna dunque nei rettilinei, ma perde, in generale, un po’ in tutte le curve e soprattutto nella fase di trazione, adottando un approccio più simile a quello di Verstappen.

Considerazioni

A Las Vegas si esalta la Ferrari, che si adatta perfettamente al circuito. La Rossa è infatti molto veloce nei rettilinei e nelle curve lente, soffrendo quelle veloci, e in più si comporta molto bene nelle fasi di trazione e frenata e nelle piste che, essendo poco sconnesse e dotate di cordoli bassi, permettono di adottare delle sospensioni più rigide. Il tracciato della Strip incarna esattamente queste caratteristiche. La Red Bull, dal canto suo, rimane costantemente al vertice, ma “fatica” nei circuiti in cui c’è da adottare un assetto più estremo. Torna a galla la Mercedes, che dopo un disastroso weekend in Brasile punta a limitare i danni nella penultima gara della stagione. La W14, a sorpresa, si è mostrata la più veloce delle tre nei rettilinei. In questo ambito la SF-23 è più lenta pure rispetto alla RB19.

La vettura di Newey sembra essere la peggiore nella fase di trazione e la migliore nelle percorrenze, mentre quella di Brackley perde dalle altre due nelle curve lente (le uniche del circuito di Las Vegas). A questo punto risulta ovvio che la vittoria sarà una questione a due tra Leclerc e Verstappen. Sul giro secco non ce n’era per nessuno, la Ferrari era semplicemente imbattibile. La situazione è invece diversa per quanto riguarda la gara. Nelle FP2 la Red Bull si è infatti mostrata lievemente più veloce rispetto alla Rossa, mentre il degrado è stato simile per entrambi. Nei 50 giri della domenica sarà fondamentale la gestione delle gomme e, in particolare, del graining, innescato, tra le varie, dalle basse temperature dell’asfalto, che però sono più alte del previsto. L’appuntamento è per le 7 di domattina, quando scatterà il 1° GP di Las Vegas, che si preannuncia intrigante.

Seguici sui social!

Sei un grande appassionato del Motorsport? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts