Con quanti Gran Premi alle spalle i piloti inizieranno la stagione 2021?
17 Marzo 2021Kimi Raikkonen – 330 Gran Premi: E pensare che potevano essere di più se a fine 2009 la Ferrari non l’avesse scaricato. Il finlandese è il pilota con il maggior numero di Gran Premi nella storia della Formula 1, quest’anno punterà a ritoccare questo record e a togliersi qualche soddisfazione con l’Alfa Romeo.

Fernando Alonso – 312 Gran Premi: 18 Gran Premi da recuperare al suo ex compagno di squadra in Ferrari, l’asturiano con 12 partenze supererebbe Rubens Barrichello al secondo posto nella classifica di sempre.
Lewis Hamilton – 266 Gran Premi: All’alba della sua quindicesima stagione in Formula 1, il sette volte campione del mondo si presenta con un discreto bagaglio di esperienza alle spalle. L’obiettivo è superare Michael Schumacher con la conquista dell’ottavo titolo mondiale.
Sebastian Vettel – 257 Gran Premi: Il tedesco, nei confronti di Hamilton, paga metà stagione. Il quattro volte campione del mondo esordì in BMW nel 2007, sostituendo l’infortunato Kubica ad Indianapolis. A metà stagione, a partire dal Gran Premio di Ungheria, prese stabilmente il posto di Scott Speed al fianco di Vitantonio Liuzzi in Toro Rosso.
Sergio Perez – 191 Gran Premi: Il messicano si è preso un record clamoroso nel finale di stagione, conquistando la prima vittoria in carriera dopo 190 Gran Premi. Nessuno ha aspettato più di lui. È uno dei più vecchi della generazione che ha esordito nel 2011-2012 insieme a Ricciardo. Una generazione che forse ha raccolto meno di quanto sperato.

Daniel Ricciardo – 188 Gran Premi: Il ragazzo australiano è partito facendo la vera e propria gavetta. Impossibile non ricordarlo nella modesta Hrt nella seconda metà del 2011. È uno dei più esperti in pista, si appresta ad affrontare la nuova stagione con il quinto team diverso della sua carriera.
Valtteri Bottas – 156 Gran Premi: Il finlandese ha debuttato nel 2013 in Formula 1 con la Williams motorizzata Renault. Insomma, non un grande inizio. Nel 2014, con il passaggio al motore Mercedes e l’inizio dell’era turbo-ibrida, Bottas riuscì a conquistare numerosi podi e a passare al fianco di Hamilton nel 2017.
Max Verstappen – 119 Gran Premi: E pure il giorno del suo debutto sembrava ieri. Tanta esperienza per “SuperMax”, che con più di cento gare all’attivo sembra finalmente pronto per lottare per il titolo.

Carlos Sainz – 118 Gran Premi: Ha girato il mondo della Formula 1, ora ha davanti a sé l’occasione della vita. Il figlio d’arte correrà con la Ferrari nel 2021. La chance sembra arrivare al momento giusto.
Lance Stroll – 78 Gran Premi: Williams e poi Racing Point, con qualche bel podio da ricordare. Spesso criticato. E pure, come canta il buon Vasco Rossi, lui è ancora là.
Esteban Ocon – 67 Gran Premi: Uno dei dati forse più sorprendenti. Un anno di stop che, a modo suo, pesa. Rischia di tornare fuori nel 2022. La pista parlerà per lui.
Pierre Gasly – 64 Gran Premi: Tre stagione all’attivo, una vittoria e qualche podio. Al debutto nel finale del 2017, aveva subito sorpreso nelle prime gare del 2018 con Toro Rosso, tanto da guadagnarsi una chance con Red Bull per il 2019. Tornato in AlphaTauri, ha mostrato il suo reale valore. Sembra avere la maturità giusta per spiccare definitivamente il volo.
Charles Leclerc – 59 Gran Premi: Tre stagioni alle spalle sembrano poche. E invece il monegasco si appresta ad affrontare la terza stagione con i colori della Rossa cucita sulla pelle. Nel 2020 ha dimostrato di avere ancora qualcosa da imparare ma, per fortuna, il tempo è dalla sua parte.

Antonio Giovinazzi – 40 Gran Premi: L’unico pilota italiano della griglia vede l’alba della terza stagione in Formula 1. Due apparenze sporadiche nel 2017, sempre con Sauber, e migliaia di chilometri al simulatore, prima di approdare in pianta stabile nella classe regina nel 2019. Un percorso che potrebbe seguire anche Callum Ilott.
George Russell e Lando Norris – 38 Gran Premi: rispettivamente campione e vice-campione della Formula 2 nel 2018, i due rookie della stagione 2019 hanno convinto sì, ma fino ad un certo punto. Ci si aspetta tanto da loro.
Nicholas Latifi – 17 Gran Premi: Il canadese ha rischiato addirittura di non esordire a causa della pandemia mondiale. Si è dovuto accontentare di soli diciassette weekend di gara. Potrebbe fare cifra tonda e arrivare a quaranta nel 2021.